La responsabilità sociale d'impresa 
  Fondo Sociale Europeo in Sinergia con il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale POR 2014-2020 Ob. “Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione” - Progetto 69-0001-816-2019: “CAMBIARE PER CRESCERE: la sostenibilità nel Made in Italy tra innovazione e riuso intelligente” approvato con Decreto n. 1146 del 08/10/2019 Ente: Fondazione Centro Produttività Veneto
CAMBIARE PER CRESCERE:
la sostenibilità nel Made in Italy tra innovazione e riuso intelligente
L‘Obiettivo 12 dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite promuove modelli di Produzione e Consumo Sostenibile (PCS) finalizzati alla riduzione dell'impronta ecologica dei sistemi socio-economici (consumo di risorse naturali rispetto alla capacita naturale di rigenerazione).
Il settore tessile è uno dei maggiori inquinanti:
- in Europa è al quarto posto dopo abitazioni trasporti e cibo,
 - secondo consumatore di suolo,
 - quinto di acqua
 - quarto consumatore di materie prime primarie.
 - L'abbigliamento e le calzature rappresentano l'8% delle emissioni di gas serra a livello mondiale (per un paragone l'aviazione è al 2%) inoltre, non esistendo una vera tecnologia per il riciclo, solo l'1% dei tessuti viene riciclato mentre i tre quarti dell'usato finisce in inceneritore o in discarica.
RIUSO E RICICLO: La lavorazione del rifiuto tessile se viene fatta in modo etico e trasparente ha un forte impatto sociale e ambientale. Gli operatori locali che se ne occupano sono solitamente delle cooperative sociali che coinvolgono soggetti svantaggiati e portano trasparenza e controllo nella filiera. Si pongono quindi le basi per una moda non solo più sostenibilema anche con un forte impatto inclusivo
Il progetto “CAMBIARE PER CRESCERE: la sostenibilità nel Made in Italy tra innovazione e riuso intelligente” è incentrato sulle attività formative e di accompagnamentoalle aziende sulle tematiche:
 - MINIMIZZAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO
 - ABBATTIMENTO SPRECO ENERGETICO
 - RIUSO/RICICLO
Destinatari: imprese private, profit e non profit, organizzazioni operanti nell'economia sociale, titolari e coadiuvanti d'impresa, lavoratori autonomi e liberi professionisti, dipendenti di aziende municipalizzate, rappresentanti della società civile, Pubblica Amministrazione, Consorzi di Bacino e con le scuole e con i referenti per le attività di inclusione sociale, nonché con ruoli ispettivi.
Attività previste
1. Alfabetizzazione per lavoratori di aziende cosiddette inconsapevoli
 - SONO SOCIALMENTE RESPONSABILE? –8 ore
 - BCORP E SOCIETA' BENEFIT-FONDAZIONE ETICA –8 ore
 - IL BILANCIO SOCIALE: PARTE GENERALE –16 ore
 - LA LEADERSHIP NELLE AZIENDE SOCIALMENTE RESPONSABILI –8 ore
 - IL WELFARE AZIENDALE –8 ore
 - IL MARKETING DELLA SOSTENIBILITA' –12 ore
 - COINVOLGERE IL PERSONALE INTERNO NELLE STRATEGIE DI RESPONSABILE SOCIALE D'IMPRESA –8 ore
 - FEED -BCORP –8 ore
 - COI –Assistenza in azienda –8 ore
2. Accompagnamento alle imprese nell'adozione di comportamenti socialmente responsabili
 - I CONTROLLI LUNGO TUTTA LA CATENA DEL VALORE E LA FILIERA DEL SISTEMA MODA –24 ore
 - FOCUS GROUP –TESSILE INNOVATIVO –4 ORE
 - 3 VISITE DI STUDIO –FILIERA TESSILE
 - BAR CAMP -TESSILE INNOVATIVO –4 ore
 - ISO 45000 –32 ore
3. Formazione per disoccupati
- IL BILANCIO SOCIALE: PARTE GENERALE –16 ore
 - ISO 45000 –32 ore
4. Minimizzazione del rischio chimico: formazione e accompagnamento alle imprese
- LA GESTIONE DELLA MINIMIZZAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO –24 ore
 - MINIMIZZAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO E REPORT DI SOSTENIBILITA'–8 ore
 - ARH-REPORT DI SOSTENIBILITA' –4 ore
 - COG -REPORT DI SOSTENIBILITA' –20 ore
5. Abbattimento spreco energetico: formazione e accompagnamento alle imprese
 - ANALISI AMBIENTALE/ANALISI ENERGETICA –16 ore
 - ISO 45000 –32 ore
 - ARH-ABBATTIMENTO SPRECO ENERGETICO –8 ore
 - COG -SPRECO ENERGETICO –20 ore
6. Riuso e riciclo: formazione e rete pubblico -privata
 - TRA RIFIUTO E RIUSO –12 ore
 - FOCUS GROUP SUL RIUSO –3 incontri per 4 ore
 - Piani di sviluppo di reti pubblico privato –12 ore
7. Borsa di ricerca con il Dipartimento di Ingegneria Industriale: Impatto ambientale dei prodotti tessili: le tecnologie di riciclo e reimpiego dei rifiuti tessili
Il progetto è finanziato dal Fondo Sociale Europeo (50%), dal Fondo di Rotazione del Ministero del Tesoro (35%) e dalla Regione Veneto (15%). Per la comunicazione ai sensi della legge n. 124 del 4 Agosto 2017 si veda nella sezione apposita alla pagina trasparenza.
Data scadenza progetto: 15 Marzo 2021
Per informazioni e adesioni: Annalisa Zampieri, zampieri@cpv.org; tel. 0444 960500 (int. 2)
CPV e la Responsabilità Sociale d'Impresa
Lo Sportello CSR
Sportello CSR (Corporate Social Responsibility) Responsabilità Sociale delle imprese nasce a fine 2005 in seguito al recepimento, da parte della Camera di Commercio di Vicenza, del Protocollo d'Intesa sottoscritto tra l'allora Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e Unioncamere nazionale (nov. 2003) ed è affidato alla Fondazione Centro Produttività Veneto - CPV. Il protocollo si inserisce tra le azioni strategiche previste dal nostro Paese per la sensibilizzazione e lo sviluppo della Responsabilità Sociale delle Imprese, in attuazione delle indicazioni in materia espresse dalla Comunità Europea (Libro Verde 2001 e successive Comunicazioni).
La finalità
Lo Sportello svolge la seguente attività:
- promuove sul territorio la cultura della Responsabilità Sociale supportando le imprese nelle attività di autovalutazione e nelle scelte di gestione responsabile, in sinergia con le Associazioni di Categoria e le parti sociali;
 - organizza dei momenti informativi/formativi sui temi inerenti alla Responsabilità Sociale e sugli strumenti di CSR
 - crea una rete con i servizi già attivi nella provincia su temi collegati alla CSR per favorire l'incontro tra i bisogni della comunità e le possibili risposte da parte delle imprese con interventi concreti di responsabilità sociale;
 - pubblicizza buone pratiche di impresa;
 - aggiorna sui risultati di ricerche sul tema ed informa su progetti, eventi e attività nazionali ed internazionali finalizzati alla promozione delle imprese impegnate in azioni di responsabilità sociale;
 - favorisce il collegamento tra imprese for profit ed organizzazioni non profit del territorio;