Mappa del Sito
Progetti in corso
DIMORE - DIVERSITA' DI GENERE PER MODELLI ORGANIZZATIVI SOSTENIBILI IN RETE
Destinatari del corso:
- Donne sia disoccupate/inattive che occupate, anche come libere professioniste e lavoratrici autonome, così come i lavoratori (compresi quelli autonomi)
- Donne e uomini impegnati in attività di cura e nelle nuove forme di lavoro “family friendly” (che comprende smart working, compressione della settimana lavorativa, congedo a tempo indeterminato, ecc)
- Disoccupati, studenti, studentesse e docenti delle Scuole e/o dei Percorsi di Istruzione Superiore e Formazione Professionale
Presentazione progetto:
Il progetto "DIMORE – DIVERSITA’ DI GENERE PER MODELLI ORGANIZZATIVI SOSTENIBILI IN RETE", che vede Niuko – Innovation & Knowledge Srl come Ente Capofila e Fondazione Centro Produttività Veneto partner operativo, è finanziato dalla Regione del Veneto e FSE nell'ambito della DGR 1522/22 "P.A.R.I. Progetti e Azioni di Rete Innovativi per la parità e l'equilibrio di genere". Il progetto si propone di affrontare la questione della gestione delle differenze di genere all’interno delle organizzazioni intervenendo con strategie ed azioni articolate, in grado di incidere su diversi aspetti, in primis quello culturale.
Attraverso la costituzione e rafforzamento di una rete territoriale pubblico-privata, nell’affrontare il tema del “Diversity Management e Modelli organizzativi del lavoro”, il progetto DIMORE intende lavorare su quattro diversi ambiti di sperimentazione:
DIVERSITY E MODELLI ORGANIZZATIVI per accompagnare le imprese in un percorso di gestione del cambiamento organizzativo in una prospettiva di genere per creare ambienti di lavoro inclusivi e rispettosi della diversità.
COMUNI ED AZIENDE AMICI DELLA FAMIGLIA che adotta l’approccio del Family Audit e del modello Comuni Amici della Famiglia della Provincia Autonoma di Trento. Tale azione prevede un’ampia gamma di interventi di formazione, consulenza, di action research, di orientamento, etc. rivolti a diverse tipologie di destinatari, volti a coinvolgere gli enti pubblici nella progettazione di servizi di welfare locale. A tali azioni pilota sono dedicate due Borse di ricerca della durata ciascuna di 12 mesi assegnate all’Università di Padova Dipartimento DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA, SOCIOLOGIA, PEDAGOGIA E PSICOLOGIA APPLICATA (FISPPA) volte all’analisi delle politiche e delle pratiche organizzative e di diversity management in aziende del territorio vicentino e all’analisi dell’efficacia del modello Comuni Amici della Famiglia e dei Distretti per la Famiglia nel promuovere la parità di genere e il benessere delle famiglie attraverso la co-produzione e la co-creazione di servizi pubblici e la conciliazione dei tempi di vita professionale e privata.
DIALOGO SOCIALE E WELFARE CONTRATTUALE PER LA PARITÀ DI GENERE che affronta il tema del ruolo strategico delle Associazioni datoriali e delle organizzazioni sindacali nella concreta attuazione del principio di parità e nella promozione e diffusione delle politiche contrattuali di sostegno alla maternità/paternità, alla flessibilità lavorativa, al fine di conciliare vita, lavoro e accudimento senza alcuna preclusione delle legittime opportunità di carriera anche dal punto di vista delle libere professioni e del lavoro autonomo.
PARITA’ DI GENERE E LOTTA AGLI STEREOTIPI NELLA SCUOLA che prevede azioni di sensibilizzazione e di formazione rivolte agli insegnanti e degli studenti e studentesse degli Istituti di Istruzione Superiore e della Formazione Professionale sul tema del rispetto e della valorizzazione delle differenze e della parità di genere in termini di linguaggio, espressioni e atteggiamenti.
Attività realizzate:
Fondazione CPV entra come partner operativo di progetto focalizzato sulla sperimentazione del modello COMUNI AMICI DELLA FAMIGLIA promosso dalla Provincia Autonoma di Trento.
Le attività proposte e realizzate hanno l'obiettivo di porre le basi per la realizzazione di politiche familiari nella provincia di Vicenza. Il lavoro di formazione, accompagnamento e formazione ha riguardato tre territori: il Comune di Chiampo, il Comune di Vicenza e l'Area Berica.
Le attività hanno coinvolto persone occupate, sia da realtà pubbliche (Comuni) sia private (ETS, Aziende, Liberi Professionisti, tutti gli interessati):
- Rafforzare la rete territoriale sul gender diveristy management, la cultura per la parità e un linguaggio condiviso (IRCC - Incontri di rete e coordinamento)
- Stakeholder mapping a supporto della rete (LFPW - project work)
- Processo di attivazione di una rete territoriale sul diversity management e nuovi modelli organizzativi (LFPW - project work)
- Family audit e family in Italia (FCSG - focus group)
- Family audit (LFPW - project work)
- Municipality family manager (Fagg - Formazione aula di gruppo)
- Project Cycle Management (Fagg - Formazione aula di gruppo)
- Fondi Europei (Fagg - Formazione aula di gruppo)
- Politiche d'intervento a favore delle donne, famiglia e welfare (Fagg - Formazione aula di gruppo)
- Action Research Territorio Amico della famiglia (Actr - Action Research)
- Accompagnamento alla definzione linee piano annuale AMICI FAMIGLIA (Sisg - Sostegno all'innovazione strategica di gruppo)
- Nuovi modello d'intervento e gestione della diversità in provincia di Vicenza (FCSG - focus group)
- Stakeholder a confronto sui risultati del progetto e azioni di mantenimento della rete territoriale (Wrks - Workshop)
Parallelamente è stato realizzato un percorso rivolto a persone disoccupate con l'obiettivo di formare operatori in grado di accompagnare il territorio nella definizione di politiche familiari, realizzato in collaborazione con la Fondazione De Marchi di Trento, Ente che certifica le competenze del Manager Territoriale:
- Orientamento di base: colloquio di accoglienza per percorso family network manager (individuale, 2 ore)
- Orientamento al ruolo: percorso family network manager (individuale, 2 ore)
- Family network manager (formazione di gruppo, 80 ore)
- Project work - Orientamento di gruppo: percorso family network manager (di gruppo 8 ore)
- Progettare politiche d'intervento a favore delle donne, famiglia e welfare (formazione di gruppo, 8 ore)
- Orientamento specialistico: percorso family network manager (individuale, 4 ore)
Infine si è cercato di dare voce a giovani studenti. Partendo da attività emotivamente coinvolgenti, sono stati invitati a riflettere su quanto di positivo e negativo hanno vissuto, trasponendolo rispetto alla loro realtà attuale e aiutandoli a pensare a cosa vorrebbero per il loro futuro:
- La voce degli studenti (LFPW - Project Work)