Indietro

Tecniche di gestione dell'assistenza allo studio odontoiatrico - TREVISO

Tecniche di gestione dell'assistenza allo studio odontoiatrico - TREVISO

Obiettivi

Il progetto IFTS mira a formare Assistenti di Studio Odontoiatrico (ASO) con competenze specifiche per migliorare l’occupabilità dei partecipanti e rispondere alle esigenze del mercato regionale.
Obiettivi specifici:
Competenze Professionali: fornire 800 ore di formazione, incluse 400 di tirocinio, coprendo aree relazionale, igienico-sanitaria, tecnico-operativa, socioculturale, legislativa e organizzativa, adattando i percorsi alle esigenze del territorio con ANDI Veneto.
Accessibilità e inclusività: aumentare l’inclusione di drop out e soggetti a rischio.
Transizione digitale: sviluppare competenze digitali necessarie per l’utilizzo dei gestionali odontoiatrici.
Adattabilità e innovazione: favorire la cooperazione tra IeFP e il mondo del lavoro, implementando metodologie formative innovative.
Obiettivi formativi per gli allievi (decreto 7 febbraio 2013 e accordo Stato-Regioni 2016):
a) Interagire nel gruppo di lavoro.
b) Adottare comportamenti efficaci.
c) Risolvere problemi relativi all’ambito tecnico di riferimento.
Obiettivi specifici (DGR 1566 del 6/12/2022):
a) Accogliere la persona assistita e relazionarsi con il gruppo di lavoro.
b) Allestire, sanificare e sterilizzare spazi e attrezzature.
c) Assistere l’odontoiatra e il paziente in eventuali disagi.
d) Gestire procedure amministrative e la documentazione clinica.
Obiettivi per diversi target group:
- per tutti: fornire competenze tecniche e trasversali richieste dal mercato, generando occupazione qualificata.
- per drop out e disoccupati di lunga durata: offrire un titolo di studio IV EQF, integrando la formazione generale.
- per giovani NEET: migliorare l'occupabilità con competenze specifiche e trasversali, facilitando l’ingresso nel lavoro.
- per adulti in transizione di carriera: offrire riqualificazione e aggiornamento professionale, migliorando le prospettive occupazionali.

Contenuti

COMPETENZA 1 - Interagire con le persone assistite, i membri dell’équipe professionale, i fornitori e i collaboratori esterniOre40
Elementi di sociologia e psicologia socio-relazionale 10
Esercitazioni su aspetti comunicativo relazionali 20
Inglese 10

COMPETENZA 2 - Allestire spazi e strumentazioni di trattamento odontoiatrico secondo protocolli e procedure standard Ore95
Cenni di radiologia e di radioprotezione 5
Disposizioni generali in materia di protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori 20
Elementi di igiene 15
Elementi di chimica biochimica e microbiologia 10
Tecniche di pulizia, sanificazione, sanitizzazione, decontaminazione, disinfezione e sterilizzazione 15
Esercitazioni su tecniche di allestimento della postazione di lavoro, attrezzature e strumentario 30

COMPETENZA 3 - Assistenza all’odontoiatraOre90
Elementi di anatomia e fisiologia dell’apparato stomatognatico 20
Tecniche di assistenza all’odontoiatra nelle attività proprie dell’odontoiatria 110
Tecniche di assistenza all’odontoiatra nelle attività proprie dell’odontoiatria 250
Elementi di primo soccorso10

COMPETENZA 4 - Trattamento documentazione clinica e amministrativo contabileOre75
Orientamento al ruolo15
Elementi di legislazione sociosanitaria e del lavoro 10
Elementi di informatica 20
Elementi di etica e medicina legale 10
Elementi di amministrazione e contabilità 20

COMPENTENZA 5 - Interagire nel gruppo di lavoro, adottando modalità di comunicazione e comportamenti in grado di assicurare il raggiungimento di un risultato comune Ore 32
Strumenti linguistici ed informatici a supporto della gestione dei flussi informativi e della comunicazione caratteristiche e convenzioni dei linguaggi standard e specialistici in lingua madre e straniera del settore di riferimento
Tecniche, metodi e strumenti di raccolta, elaborazione, analisi di informazioni e dati
Applicativi informatici a supporto della gestione dei flussi e della comunicazione
Tecniche di negoziazione e gestione dei conflitti
Tecniche di reporting (decreto MIUR 7 febbraio 2013 - allegato E)

COMPETENZA 6 - Assumere comportamenti e strategie funzionali ad una efficacie ed efficiente esecuzione delle attività Ore 44
Principi di qualità e controllo della produzione
Sicurezza, prevenzione, sostenibilità: approcci di riferimento per il settore di appartenenza
Tecniche per la valutazione economica delle alternative
Fonti documentali che regolano la vita lavorativa e l'impresa
Tecniche di rilevazione dati ed informazioni

COMPETENZA 7 - Risolvere problemi relativi all’ambito tecnico di riferimento utilizzando concetti, metodi e strumenti matematici Ore 24
Costruire indicatori di efficacia, di efficienza e di qualità di prodotti o servizi utilizzando informazioni statistiche

Totale 400 ore

Tirocinio nello studio odontoiatrico 400 ore

Destinatari

Il progetto è presentato in adesione alla Linea 2 – Specializzazione, con l’obiettivo di offrire un percorso formativo altamente professionalizzante, pensato per rispondere alla crescente domanda di competenze tecniche nel settore dei servizi odontoiatrici della Regione del Veneto. Il corso consente di acquisire una specializzazione tecnica superiore per la gestione dell’assistenza allo studio odontoiatrico, garantendo ai partecipanti una preparazione adeguata e immediatamente spendibile nel mercato del lavoro.
In conformità a quanto previsto dall’Allegato A della DGR 680/2025, il progetto è rivolto a:
persone in possesso di diploma di istruzione secondaria di secondo grado;
soggetti ammessi al quinto anno dei percorsi liceali;
soggetti privi di diploma di istruzione secondaria superiore, previo riconoscimento delle competenze maturate in contesti scolastici, formativi e/o lavorativi successivi all’assolvimento dell’obbligo di istruzione.
Rimangono invariati i requisiti minimi per il rilascio della qualifica di Assistente di Studio Odontoiatrico: è necessario aver assolto al diritto-dovere all’istruzione e formazione professionale oppure aver compiuto il 18° anno di età alla data di iscrizione e possedere il titolo di scuola secondaria di primo grado. L’accesso al tirocinio curriculare resta subordinato al compimento della maggiore età.
Il progetto si rivolge prioritariamente a:
giovani diplomati provenienti da istituti secondari di secondo grado o percorsi IeFP, in particolare con indirizzo socio-sanitario o odontotecnico;
drop out, disoccupati di lunga durata e giovani NEET, che necessitano di un’opportunità concreta per inserirsi o rientrare nel mercato del lavoro;
adulti in transizione occupazionale (anche occupati) o in fase di riqualificazione professionale, che vogliono orientarsi verso un settore stabile e con forte richiesta di personale qualificato.

Durata

in programmazione
Domenica, 30/11/2025  08:00 - 08:00
Lunedì, 30/11/2026  08:00 - 08:00

Sede

ANDI TREVISO Via Alzaia 9 Treviso

 

Quota

Partecipazione gratuita

Codice

FRV 22491