Ottimizzazione della Capacità Produttiva: CRP, Kanban e Strategie Avanzate per la Pianificazione della Produzione
Ottimizzazione della Capacità Produttiva: CRP, Kanban e Strategie Avanzate per la Pianificazione della Produzione
Vicenza
29 ottobre 2025
Il corso fornisce un’esplorazione approfondita della logica di funzionamento e dei parametri fondamentali della procedura CRP (Capacity Requirements Planning), con l’obiettivo di sviluppare competenze avanzate nella gestione della capacità produttiva. Attraverso moduli specifici dedicati al collocamento temporale degli ordini, al caricamento a capacità infinita e finita, al rilascio degli ordini di produzione e alla metodologia Kanban, il percorso formativo guida i partecipanti nella comprensione e nell’applicazione delle principali tecniche di ottimizzazione dei processi produttivi.
Questo corso fa parte del percorso formativo dedicato all’Area Pianificazione e Controllo della Produzione.
Il tema della pianificazione e del controllo della produzione riveste un ruolo strategico nei contesti competitivi attuali, sempre più segnati da fluttuazioni della domanda, variabilità nei processi e crescente complessità nella gestione delle attività manifatturiere.
I corsi di quest’area hanno l’obiettivo di accompagnare i partecipanti attraverso le fasi fondamentali della pianificazione e del controllo produttivo, fornendo competenze pratiche e strumenti avanzati per prendere decisioni efficaci.
Comprendere a fondo questi processi significa essere in grado di affrontare con successo le sfide operative e mantenere alti livelli di efficienza, flessibilità e reattività nella gestione della produzione.
Questo corso Ottimizzazione della Capacità Produttiva: CRP, Kanban e Strategie Avanzate per la Pianificazione della Produzione fa parte del Percorso pianificazione e controllo della produzione per visualizzare il programma completo, clicca qui
L'altro corso che fa parte del percorso dedicato è:
Dalla domanda al Piano: Strategie Avanzate di Pianificazione e Controllo nella Produzione in un Mercato Turbolento
Il corso approfondisce la logica di funzionamento e i principali parametri di regolazione della procedura CRP – Capacity Requirements Planning, con l’obiettivo di fornire ai partecipanti competenze tecniche avanzate per una gestione efficace della capacità produttiva.
Attraverso un percorso strutturato, verranno analizzate le diverse modalità di pianificazione e caricamento, dai sistemi tradizionali alle logiche più evolute come il Kanban, con attenzione ai criteri decisionali, alle implicazioni operative e ai margini di miglioramento delle performance produttive.
Nel dettaglio, il programma include:
-
Logica di funzionamento e parametri di regolazione della procedura CRP (Capacity Requirements Planning)
-
Collocamento temporale dei carichi elementari: modalità “al più presto” e “al più tardi”
-
Elaborazione dei profili di carico con caricamento a capacità infinita
-
Caricamento a capacità finita: gestione delle sequenze di priorità
-
Tecniche di elaborazione a capacità finita: caricamento orizzontale e caricamento verticale
-
Rilascio degli ordini: logiche push e pull nella regolazione degli avanzamenti in produzione
-
Modalità operative e parametri di regolazione del metodo Kanban
-
Calcolo e dimensionamento dei contenitori Kanban: criteri e formule
-
Campi di applicabilità, vantaggi e limiti della metodologia Kanban
Il Corso si rivolge a persone che operano con responsabilità nell’ambito della gestione delle Operations e della Supply Chain - responsabili della logistica, programmazione e produzione, distribuzione, direzione di fabbrica - nonchè consulenti e fornitori di sistemi informativi di produzione
I corsi possono essere organizzati anche direttamente in azienda, con percorsi costruiti su misura per rispondere alle reali necessità del gruppo di lavoro.
Roberto Panizzolo, classe 1961, Ingegnere Elettronico, Dottore di Ricerca in Scienza dell’Innovazione Industriale, è Professore di Organizzazione della Produzione e dei Sistemi Logistici presso la Scuola di Ingegneria dell’Università di Padova dove è anche Direttore dal 2007 del Corso di Perfezionamento post-laurea in “Lean Manufacturing”. E’ membro della Associazione Italiana di Logistica e Supply Chain Management (AILOG), della Production and Operations Management Society (POMS) e della European Operations Management Association (EUROMA). Da oltre 20 anni svolge attività di formazione, ricerca e consulenza sui temi dell’Operations Management e del Supply Chain Management con particolare riguardo ai metodi e agli strumenti della Lean Manufacturing. Possiede una solida esperienza in progetti di riorganizzazione aziendale nei quali ha gestito percorsi di cambiamento finalizzati al miglioramento delle prestazioni tramite ridisegno del modello produttivo e logistico. Opera con un approccio integrato che considera simultaneamente gli aspetti tecnologici, gli aspetti gestionali e quelli organizzativi. Sui temi delle Operations ha pubblicato oltre 150 lavori su qualificate riviste scientifiche e atti di convegno ed è co-autore di monografie a livello nazionale
1 incontro il 29 ottobre 2025
Calendario: 29/10/2025
Orario: 09:15 - 12:45 14:00 - 17:30
Fondazione Centro Produttività Veneto, Via Rossini 60 a Vicenza (Vi)
€ 390,00 + IVA di legge se dovuta
PGR 22348
- € 351,00 + IVA anzichè € 390,00 + IVA per iscrizioni entro il 15 ottobre 2025
- sconto 20% sulla quota di listino dal secondo partecipante in poi appartenente ad una stessa azienda
Per l'adesione e per usufruire delle quote agevolate è necessario compilare la scheda d'iscrizione in allegato
Questo corso Ottimizzazione della Capacità Produttiva: CRP, Kanban e Strategie Avanzate per la Pianificazione della Produzione fa parte del Percorso Pianificazione E Controllo Della Produzione, per visualizzare il programma completo, clicca qui
L'altro corso che fa parte del percorso è:
Dalla domanda al Piano: Strategie Avanzate di Pianificazione e Controllo nella Produzione in un Mercato Turbolento
I corsi possono essere organizzati anche direttamente in azienda, con percorsi costruiti su misura per rispondere alle reali necessità del gruppo di lavoro.