Back

Quanto sai collaborare… davvero?WORKSHOP ESPERIENZIALE: LE PERSONE FANNO LA DIFFERENZA

Quanto sai collaborare… davvero?WORKSHOP ESPERIENZIALE: LE PERSONE FANNO LA DIFFERENZA

Obiettivi

Una stanza chiusa, piena di enigmi, rompicapo e tranelli e solo 60 minuti per uscire!

Un’attività di Escape Room, ispirata alla storia di una donna imprenditrice, diventa il punto di partenza per un percorso coinvolgente e trasformativo. I partecipanti saranno chiamati a collaborare, comunicare, pianificare e condividere valori, in una sfida che mette al centro la fiducia reciproca e il lavoro di squadra.
Al termine dell’esperienza, un momento di debriefing e confronto guidato da un esperto in comunicazione efficace, gestione del conflitto e benessere organizzativo offrirà spunti preziosi per riflettere sulle dinamiche relazionali e sulle potenzialità del gruppo.
Per costruire un’azienda solida e sostenibile nel tempo, è fondamentale investire nella collaborazione tra le persone, nello scambio intergenerazionale e nella trasmissione dei valori aziendali. Affrontare le divergenze in modo costruttivo e rafforzare il team building significa creare un ambiente di lavoro più coeso, resiliente e orientato agli obiettivi comuni—soprattutto in momenti strategici come il passaggio generazionale, l'incertezza dei mercati o riorganizzazione interne.

Obiettivi del workshop:
•Rafforzare la collaborazione e la fiducia nel team
•Stimolare lo scambio intergenerazionale
•Valorizzare tradizione e innovazione
•Migliorare la comunicazione e la pianificazione condivisa
•Favorire la trasmissione dei valori aziendali
•Offrire strumenti per la gestione dei conflitti e delle relazioni aziendali

Contenuti

L'evento si terrà il giorno 12 Settembre 2025 dalle ore 15:00 alle ore 19:00 presso la Fondazione Centro Produttività Veneto, Via Rossini 60 Vicenza.

Il workshop è aperto a un massimo di 20 partecipanti occupati totali, suddivisi in due gruppi di 10: lavoratori, liberi professionisti, lavoratori autonomi, imprenditori, titolari d’impresa e coadiuvanti d’impresa, con particolare riferimento alle botteghe e alle imprese storiche. 

L'attività è gratuita, in quanto finanziata dalla Regione del Veneto e FSE, nell’ambito del progetto “LA MEGLIO GIOVENTÙ” (cod. 15-0001-110-2024). 

Per motivi organizzativi è obbligatoria l'iscrizione al form online: https://forms.gle/fGBhEs8B46D2JRTy9 e fino ad esaurimento posti (20 partecipanti). In caso di iscrizioni superiori alla disponibilità si terrà conto dell'ordine di arrivo delle domande. Verrà inviata una email di conferma.

 

Per informazioni e iscrizioni: zampieri@cpv.org

 

Destinatari

Il workshop è aperto a un massimo di 20 partecipanti occupati: lavoratori, liberi professionisti, lavoratori autonomi, imprenditori, titolari d’impresa e coadiuvanti d’impresa, con particolare riferimento alle botteghe e alle imprese storiche. È consigliata la partecipazione di gruppi aziendali composti da persone di generazioni diverse, per valorizzare al meglio l’esperienza.

Durata

Venerdì, 12/9/2025  dalle 15:00 alle 19:00

Sede

Fondazione Centro Produttività Veneto, Via Rossini 60 a Vicenza (Vi)

Quota

Partecipazione gratuita

Codice

PEV 22442