Indietro

MOVE 2024 CUTTING-EDGE SEVERI. VIAGGIO ALLA SCOPERTA DI NUOVE TECNOLOGIE E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

MOVE 2024 CUTTING-EDGE SEVERI. VIAGGIO ALLA SCOPERTA DI NUOVE TECNOLOGIE E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Obiettivi

L’obiettivo generale del progetto è quello di favorire la costruzione di competenze chiave per i nuovi cittadini europei attraverso la mobilità all’estero e lo sviluppo delle conoscenze della lingua inglese al fine di ottenere il livello B2 del QCER, con l’utilizzo delle strutture grammaticali, sintattiche, morfologiche e linguistiche previste. Il progetto si sviluppa con un’attenzione specifica alle tematiche di apprendimento scolastico e di interesse degli studenti, quali le tecnologie, l’intelligenza artificiale e le innovazioni, attraverso la possibilità di conoscere realtà aziendali all’avanguardia e l’apprendimento della microlingua. Inoltre, la mobilità permetterà di acquisire competenze interculturali e relazionali per integrarsi efficacemente in un contesto culturale diverso, valorizzando il proprio territorio e comprendendo le dinamiche economiche, sociali e ambientali dell'Irlanda. Questo scambio di esperienze, relazioni e conoscenze, permetterà alle e ai ragazzi di mettere in pratica e sviluppare le loro soft skills. L’obiettivo finale, perciò, grazie alle ore di focus paese, la mobilità estera e le ore di preparazione alla certificazione linguistica, non si limita solo al miglioramento della lingua inglese e delle conoscenze tecnologiche ma anche allo sviluppo del sé, andando così a lavorare sulle otto competenze chiave di cittadinanza: competenza alfabetica funzionale; competenza multilinguistica; competenza matematica e competenza di base in scienze e tecnologie; competenza digitale; competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare; competenza sociale e civica in materia di cittadinanza; competenza imprenditoriale; competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali. Al fine di garantire, poi, la parità di accesso in particolare per i gruppi svantaggiati, il progetto si propone di riservare alcune borse a studenti che non hanno le risorse economico-sociali o che hanno bisogni specifici di apprendimento.

Contenuti

Il progetto si struttura in tre interventi dalla Direttiva: Focus Paese, Mobilità all’estero, Focus preparazione all’esame di certificazione.

Le attività di Focus Paese, di 8 ore, hanno l’obiettivo di fornire agli studenti strumenti, conoscenze e competenze necessarie per la mobilità e la conoscenza della città di destinazione (Dublino) con un focus particolare su visite e attività correlate all’ambito scientifico-tecnologico e dell’intelligenza artificiale.

La mobilità transnazionale prevede 60 ore di formazione a Dublino, per due settimane consecutive. Le 60 ore saranno suddivise in modo da potenziare le competenze linguistiche al fine della certificazione B2, ma anche quelle tecnologiche e di conoscenza della realtà sociale ed economica che accoglie gli studenti, attraverso l’organizzazione di visite in azienda e/o in realtà d’interesse specifiche. Le attività avranno come obiettivo l’acquisizione di competenze in lingua inglese, ampliando il vocabolario tecnico specifico degli indirizzi di studio e la relativa microlingua.

Il focus di preparazione all’esame di certificazione linguistica di 8 ore, avrà l’obiettivo di consolidare le competenze linguistiche apprese durante il soggiorno studio all’estero, di approfondire le modalità dell’esame, e di esercitarsi attraverso simulazioni di prove di esame.

Destinatari

I destinatari di questo progetto sono 30 studenti che frequenteranno le classi terze del ciclo di istruzione nell’anno scolastico 2024/2025 presso l’ITI Severi di Padova, partner operativo del progetto. Il gruppo dei partecipanti sarà formato da studenti provenienti da tutti gli indirizzi: informatico e telecomunicazioni, elettronico ed elettrotecnica, meccanica, meccatronica e energia. La scelta di coinvolgere le future terze nasce dalla consapevolezza che queste sono le classi più difficili da inserire nei progetti di lingua inglese, da una parte, e, a differenza delle quarte, non sono impegnate nel PCTO, fondamentale per l’Istituto Severi essendo di indirizzo tecnico e nel progetto Erasmus +.

Durata

In programmazione a.s. 2024-2025 - conclusione attività entro il 31/12/2025.
 

Sede

ITI Francesco Severi, Via Luigi Pettinati n.46 Padova

Quota

Partecipazione gratuita

Codice

FRV 22197