Indietro

MOVE 2024 BE FASHIONABLE AND SAFE IN THE UK: PROFESSIONI A CONFRONTO IIS RUZZA

MOVE 2024 BE FASHIONABLE AND SAFE IN THE UK: PROFESSIONI A CONFRONTO IIS RUZZA

Obiettivi

L’obiettivo generale del progetto è quello di favorire la costruzione di competenze chiave per i nuovi cittadini europei attraverso la mobilità all’estero e lo sviluppo delle conoscenze della lingua inglese al fine di ottenere il livello B1 del QCER, con l’utilizzo delle strutture grammaticali, sintattiche, morfologiche e linguistiche previste. Il progetto si sviluppa con un’attenzione specifica alle tematiche di apprendimento scolastico e di interesse degli studenti, quali le tecnologie, l’intelligenza artificiale e le innovazioni, attraverso la possibilità di conoscere realtà aziendali all’avanguardia e l’apprendimento della microlingua. Inoltre, la mobilità permetterà di acquisire competenze interculturali e relazionali per integrarsi efficacemente in un contesto culturale diverso, valorizzando il proprio territorio e comprendendo le dinamiche economiche, sociali e ambientali in UK.

 

Contenuti

Focus Paese 8h
Le prime 8 ore di formazione in Veneto sono propedeutiche all'esperienza di mobilità all'estero. Esse avranno il compito di far conoscere agli studenti i caratteri peculiari del Regno Unito, sul piano culturale, politico e sociale, dell'organizzazione del lavoro, dell'economia, dello stile di vita e delle principali tradizioni di un popolo che ha condizionato e non poco la storia mondiale. Servirà a far comprendere agli studenti le regole di comportamento, i diritti e i doveri, le modalità di interazione e di approccio in contesto culturale diverso, abitudini, regole sociali e le modalità per utilizzare pienamente l'esperienza formativa all'estero. Questo primo intervento si concluderà con l'illustrazione della logistica e dell'organizzazione del soggiorno all'estero.

Formazione all’estero 60h (2 settimane)
L'intervento formativo in Gran Bretagna, della durata di 60 ore fuori dall'orario scolastico, mira a consolidare le competenze per ottenere la certificazione B1 secondo il QCER per le lingue. Le metodologie didattiche includono lezioni in presenza, sessioni di conversazione, laboratori multimediali, lavori in sottogruppo e project work. Il programma, oltre alle lezioni di lingua, prevede anche attività come visite a realtà culturali e aziendali pertinenti agli studi degli studenti.Gli studenti alloggeranno presso famiglie ospitanti. Gli spostamenti saranno effettuati con mezzi pubblici grazie alla carta trasporti locali. Questo strumento promuove anche uno stile di vita sostenibile e responsabile verso l'ambiente.

Preparazione all’esame di certificazione 8h
L'intervento intende mettere gli esaminandi nelle condizioni di superare brillantemente questo momento, sfruttando il monte ore a disposizione per effettuare un ripasso specifico di quelli che sono i sotto argomenti più difficili, facendo simulazioni delle prove che andranno a sostenere per ambientare i ragazzi in un ambiente, ancora, protetto.

Destinatari

30 studenti che frequenteranno le classi terze nell’anno scolastico 2024/2025 dell’Istituto professionale Usuelli Ruzza di Padova.

Durata

In programmazione a.s. 2024-2025 - conclusione attività entro il 31/12/2025.

Sede

IIS E. U. RUZZA - sede centrale Via Michele Sanmicheli, 8, 35123 Padova PD

Quota

Partecipazione gratuita

Codice

FRV 22198