Back

Microsoft® Project per la schedulazione a capacità finita della produzione industriale

Microsoft® Project per la schedulazione a capacità finita della produzione industriale

Luogo

Vicenza

Dal

16 settembre 2025

Obiettivi

Premessa e obiettivo
Molto spesso le aziende cercano soluzioni per la schedulazione che siano economiche, facili da implementare e compatibili con i dati aziendali, senza vincoli complessi con software house. 
L’esigenza principale è quella di creare un modello a basso costo, testando la compatibilità dei dati aziendali con un approccio a capacità finita.
Questo corso è pensato per chi desidera approfondire l’utilizzo di MS Project come strumento per la schedulazione della produzione, imparando a gestire i carichi di lavoro in modo ottimale e a integrarlo con i sistemi aziendali esistenti.
►Obiettivi
Il corso ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti le competenze necessarie per utilizzare MS Project nella schedulazione della produzione, esplorando metodologie pratiche e strumenti per ottimizzare il processo produttivo.
Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di:

  • Schedulare e monitorare la produzione in modo efficiente utilizzando MS Project.
  • Gestire risorse e carichi di lavoro, ottimizzando il flusso di produzione.
  • Integrare i dati aziendali con il sistema di schedulazione per un approccio a capacità finita.
  • Generare report di avanzamento e utilizzare filtri per un controllo preciso della produzione.

►Perché partecipare

Partecipare a questo corso offre numerosi vantaggi concreti:

  • Semplicità e risparmio: Acquisirai competenze pratiche per utilizzare uno strumento di schedulazione accessibile, riducendo il bisogno di software complessi e costosi.
  • Compatibilità con i sistemi aziendali: Imparerai a integrare MS Project con i tuoi dati aziendali, assicurando una transizione fluida senza la necessità di operazioni manuali o complicate configurazioni.
  • Controllo ottimizzato: Svilupperai la capacità di monitorare e ottimizzare i carichi di lavoro e l’avanzamento della produzione, contribuendo ad aumentare l’efficienza e a ridurre gli sprechi.

► Cosa imparerai
Durante il corso, acquisirai competenze fondamentali che ti permetteranno di:

  • Gestire la schedulazione con MS Project: Utilizzare MS Project per gestire la produzione, imparando a configurare il software per le tue specifiche esigenze aziendali.
  • Monitorare e ottimizzare i carichi di lavoro: Apprendere come ottimizzare il carico di lavoro attraverso un uso efficace delle risorse.
  • Integrare i dati aziendali: Comprendere come integrare le informazioni di produzione e i dati aziendali per un approccio a capacità finita.
  • Generare report e analisi: Creare report di avanzamento utilizzando i filtri di MS Project per il controllo continuo della produzione.
Contenuti

Programma del corso

1. Introduzione a MS Project e il suo ruolo nella schedulazione della produzione

  • Panoramica su MS Project come strumento per la gestione dei progetti e applicazioni nella schedulazione produttiva.
  • Configurazione di base di MS Project per la produzione: impostazioni iniziali e definizione dei parametri.

2. Le informazioni necessarie per schedulare la produzione

  • Qualità e struttura dei dati sui cicli produttivi: cosa è necessario sapere per ottimizzare la schedulazione.
  • Creazione delle attività e definizione delle risorse: organizzare il flusso di lavoro in modo chiaro ed efficiente.

3. Schedulazione e controllo dell'avanzamento della produzione

  • Come impostare la sequenza delle attività: pianificare e monitorare l'avanzamento delle operazioni.
  • Utilizzo delle dipendenze tra attività e il loro impatto sulla schedulazione.

4. La gestione delle risorse e l’ottimizzazione del carico di lavoro

  • Assegnazione delle risorse in modo equilibrato.
  • Tecniche per ottimizzare l’utilizzo delle risorse e ridurre il rischio di sovraccarico.

5. Uso dei filtri per la produzione di reportistica di schedulazione

  • Creazione e utilizzo di filtri per analizzare e monitorare la produzione.
  • Personalizzazione dei report per fornire dati chiari e utili per il controllo del processo produttivo.

6. Integrazione IN/OUT di MS Project con altri database aziendali

  • Collegamento dei dati aziendali con MS Project per garantire che la schedulazione sia allineata con altre informazioni aziendali.
  • Esportazione e importazione dei dati per garantire la compatibilità tra i sistemi.
Destinatari

Il corso è dedicato a responsabili operazioni, programmazione e produzione

I corsi possono essere organizzati anche direttamente in azienda, con percorsi costruiti su misura per rispondere alle reali necessità del gruppo di lavoro.

 
Docenti

Marco Minati, ingegnere, PhD, 55 anni. Laureato nel 1996 in Ingegneria dei Materiali a Trento, consegue nel 1999 un dottorato di ricerca in Ingegneria della Qualità presso l’Università di Firenze. Dal 2000 opera come consulente e formatore libero professionista nell’ambito delle operazioni industriali, dell’organizzazione della produzione di beni e servizi e dell’analisi, misura e ottimizzazione dei processi e dei metodi produttivi diretti e indiretti.

Nel 2012 pubblica il libro “Tempi e Metodi” per IPSOA (ISBN 978 88 217 3819 7).

Dal 2016 è docente a contratto presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Trento.

Durata

1 incontro il 16 settembre 2025
Calendario: Martedì, 16/9/2025 
Orario:  dalle 09:15 alle 12:45 e dalle 14:00 alle 17:30

Sede

Fondazione Centro Produttività Veneto, Via Rossini 60 a Vicenza (Vi)

Quota

€ 390,00 + IVA di legge se dovuta

Codice

PGR 22336

Scontistiche:
  • € 351,00 + IVA anzichè € 390,00 + IVA per iscrizioni entro il 27 agosto 2025
  • sconto 20% sulla quota di listino dal secondo partecipante in poi appartenente ad una stessa azienda

Per l'adesione e per usufruire delle quote agevolate è necessario compilare la scheda d'iscrizione in allegato

I corsi possono essere organizzati anche direttamente in azienda, con percorsi costruiti su misura per rispondere alle reali necessità del gruppo di lavoro.