Lean Management: Fondamenti e principi di base
Lean Management: Fondamenti e principi di base
Vicenza
18 giugno 2025
Il programma si propone di analizzare le nuove dinamiche competitive che influenzano i contesti produttivi e di approfondire le caratteristiche distintive dei modelli gestionali più evoluti. Attraverso il modello concettuale della catena operativa del valore, verranno esplorate le principali aree decisionali strategiche e i fattori che determinano le performance del sistema produttivo e i relativi vantaggi competitivi. Il corso offrirà inoltre una visione strutturata e integrata dei principi del Lean Management, illustrando le principali aree di intervento e gli strumenti operativi applicabili trasversalmente alle diverse funzioni aziendali.
Il corso Lean Management: Fondamenti e principi di base fa parte del Percorso Lean Management, per visualizzare il programma completo, clicca qui
I corsi possono essere organizzati anche direttamente in azienda, con percorsi costruiti su misura per rispondere alle reali necessità del gruppo di lavoro.
Programma del corso
-
Nuove forme di competitività e caratteristiche distintive dei modelli “eccellenti” di gestione della produzione
-
Aree strategiche decisionali, performance del sistema produttivo e vantaggi competitivi: il modello concettuale della catena operativa del valore
-
Principi, ambiti di intervento e strumenti del Lean Management: un quadro integrato applicabile alle diverse aree dell’impresa
Il corso Lean Management: Fondamenti e principi di base fa parte del Percorso Lean Management, per visualizzare il programma completo, clicca qui
Il corso è rivolto a persone che operano a diversi livelli nei seguenti ambiti aziendali:
produzione, pianificazione e controllo, logistica e supply chain, industrializzazione di prodotto e di processo, qualità, acquisti.
È indicato anche per consulenti aziendali attivi nell’ambito delle Operations e, più in generale, per chi desidera avviare o consolidare attività di miglioramento continuo in azienda secondo i principi Lean.
Roberto Panizzolo, classe 1961, Ingegnere Elettronico, Dottore di Ricerca in Scienza dell’Innovazione Industriale, è Professore di Organizzazione della Produzione e dei Sistemi Logistici presso la Scuola di Ingegneria dell’Università di Padova dove è anche Direttore dal 2007 del Corso di Perfezionamento post-laurea in “Lean Manufacturing”. E’ membro della Associazione Italiana di Logistica e Supply Chain Management (AILOG), della Production and Operations Management Society (POMS) e della European Operations Management Association (EUROMA). Da oltre 20 anni svolge attività di formazione, ricerca e consulenza sui temi dell’Operations Management e del Supply Chain Management con particolare riguardo ai metodi e agli strumenti della Lean Manufacturing. Possiede una solida esperienza in progetti di riorganizzazione aziendale nei quali ha gestito percorsi di cambiamento finalizzati al miglioramento delle prestazioni tramite ridisegno del modello produttivo e logistico. Opera con un approccio integrato che considera simultaneamente gli aspetti tecnologici, gli aspetti gestionali e quelli organizzativi. Sui temi delle Operations ha pubblicato oltre 150 lavori su qualificate riviste scientifiche e atti di convegno ed è co-autore di monografie a livello nazionale
1 incontro il 18 giugno 2025
Calendario: 18/6/2025
Orario: 09:15 - 12:45 14:00 - 17:30
Fondazione Centro Produttività Veneto, Via Rossini 60 a Vicenza (Vi)
€ 390,00 + IVA di legge se dovuta
PGR 22343
- € 351,00 + IVA anzichè € 390 + IVA per iscrizioni entro il 4 giugno 2025
- sconto 20% sulla quota di listino dal secondo partecipante in poi appartenente ad una stessa azienda
Per l'adesione e per usufruire delle quote agevolate è necessario compilare la scheda d'iscrizione in allegato
Il corso Lean Management: Fondamenti e principi di base fa parte del Percorso Lean Management, per visualizzare il programma completo, clicca qui
I corsi possono essere organizzati anche direttamente in azienda, con percorsi costruiti su misura per rispondere alle reali necessità del gruppo di lavoro.