La manutenzione organizzata
La manutenzione organizzata
Vicenza
24 giugno 2025
La disponibilità degli impianti, ovvero il fatto che l’impianto sia disponibile quando serve, è un elemento importante per la redditività aziendale. In impianti ormai sfruttati al 100%, la macchina che si ferma in modo inaspettato crea problemi di eccessi di costo, di mancata produzione, di mancato rispetto dei termini di consegna: in sintesi, problemi di business continuity.
La scelta consapevole di una corretta politica di manutenzione, di un ragionato magazzino ricambi e di una forza lavoro interna o esterna pronta al soccorso ma costantemente sotto controllo è essenziale per garantire un corretto livello di servizio.
Programma del corso
La gestione delle macchine
- Generalità
- Affidabilità e disponibilità: riflessi operativi ed economici.
- Criteri per la valutazione di affidabilità e disponibilità del parco macchine
Strategie e politiche manutentive
- Le politiche manutentive
- correttiva
- preventiva
- su condizione
- predittiva
- produttiva: Total Productive Maintenance (TPM)
Esercitazione pratica di manutenzione con simulatori di produzione
- Manutenzione correttiva, preventive e predittiva
- Valutazione dell’affidabilità e disponibilità del sistema
- Valutazione dei parametri di manutenzione (MTBF, MTTR)
Il corso si rivolge a persone che operano con responsabilità nell’ambito della gestione delle Operations, della funzione Manutenzione, degli indicatori aziendali (KPI) nonché consulenti e fornitori di sistemi informativi di produzione.
Marco Minati, ingegnere, PhD, 55 anni. Laureato nel 1996 in Ingegneria dei Materiali a Trento, consegue nel 1999 un dottorato di ricerca in Ingegneria della Qualità presso l’Università di Firenze. Dal 2000 opera come consulente e formatore libero professionista nell’ambito delle operazioni industriali, dell’organizzazione della produzione di beni e servizi e dell’analisi, misura e ottimizzazione dei processi e dei metodi produttivi diretti e indiretti.
Nel 2012 pubblica il libro “Tempi e Metodi” per IPSOA (ISBN 978 88 217 3819 7).
Dal 2016 è docente a contratto presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Trento.
7 ore in 1 incontro il 24 giungo 2025
Calendario: Martedì, 24/6/2025
Orario: 09:15 - 12:45 14:00 - 17:30
Fondazione Centro Produttività Veneto, Via Rossini 60 a Vicenza (Vi)
€ 350,00 + IVA di legge se dovuta
PGR 22334
- € 315,00 + IVA anzichè € 350,00 + IVA per iscrizioni entro il 4 giugno 2025
- sconto 20% sulla quota di listino dal secondo partecipante in poi appartenente ad una stessa azienda
Per l'adesione e per usufruire delle quote agevolate è necessario compilare la scheda d'iscrizione in allegato