Erasmus+ for the Future 1
Erasmus+ for the Future 1
L'obiettivo del nuovo consorzio con l'accreditamento 2021-2027 è quello di migliorare qualità ed efficienza della cooperazione internazionale e contemporaneamente aumentare i numeri delle mobilità, gli ambiti formativi e i Paesi di destinazione con un'apertura al nord Europa e a Paesi extra Europei di particolare interesse per le aziende locali, ricorrendo anche ad altre iniziative. Questo obiettivo è connesso alla prospettiva del mercato del lavoro: il consorzio mira a fornire agli studenti le abilità internazionali per soddisfare i fabbisogni formativi del nostro territorio. L’inclusione di nuove Scuole e nuovi Paesi di destinazione è motivato dal fatto che la maturità del Consorzio nella gestione di attività di mobilità è tale da consentire l’allargamento a due nuovi Istituti dalle province di Verona e Vicenza dalle quali arriva una forte domanda di assistenza per poter fare affidamento su competenze già sviluppate e per poter condividere risorse.
In seguito alla proroga e all'aumento del finanziamento concessi dallAgenzia Nazionale INAPP, il progetto è prorogato fino al 31 agosto 2023 e prevede l'aggiunta di ulteriori 30 borse VET-Short tra le scuole del consorzio.
Il percorso prevede un tirocinio non retribuito della durata di 30 giorni in un Paese dell'Ue in lingua inglese.
Short-term learning mobility of VET learners: 30 per una durata di 30 giorni (giorni di viaggio inclusi).
PRIMA FASE pre-partenza
- Selezione dei partecipanti da parte delle Scuole
- Iscrizione a sito CPV, invio documento di identità + CV Europass
- Compilazione documenti CPV (Student Form, Liberatoria, Regolamento, Privacy)
- Creazione dei gruppi di mobilità + iscrizione a portale OLS https://academy.europa.eu/
- Comunicazione abbiamenti aziende
- Riunione informativa pre-partenza con redazione e firma documenti di tirocinio
SECONDA FASE all'estero
Mobilità all'estero per 30 giorni (giorni di viaggio inclusi)
Compilazione documenti individuali di monitoraggio del tirocinio
TERZA FASE rientro
Compilazione Final Survey Erasmus+
Autovalutazione finale di lingua (OLS)
I destinatari sono 33 studenti provenienti dagli Istituti del Consorzio:
- ITIS Rossi - Vicenza;
- ITIS Severi Padova;
- ITET Aulo Ceccato di Thiene;
- ITE Fusinieri di Vicenza;
- CFP Fontana di Chiampo;
- Liceo Quadri di Vicenza;
- ISS Marie Curie di Garda e Bussolengo.
Gli studenti verranno selezionati tra quelli che presenteranno candidatura entro i termini previsti in base ai criteri indicati nel bando del proprio Istituto.
Docenti referenti Erasmus+ e PCTO degli istituti coinvolti.
Primavera-Estate 2022
Fondazione Centro Produttività Veneto, Via G. Rossini n. 60 - 36100 Vicenza
Partecipazione gratuita
PCV 21629