Dalla Domanda al Piano: Strategie Avanzate di Pianificazione e Controllo nella Produzione in un Mercato Turbolento
Dalla Domanda al Piano: Strategie Avanzate di Pianificazione e Controllo nella Produzione in un Mercato Turbolento
Vicenza
16 luglio 2025
Il tema della pianificazione e del controllo della produzione assume grande rilevanza negli attuali contesti competitivi caratterizzati da una particolare turbolenza della domanda e dalla necessità di governare attività manifatturiere dislocate in diversi siti produttivi. I corso proposti intendono far conoscere ai partecipanti le fasi della pianificazione e del controllo della produzione e fornire le competenze necessarie per utilizzare le metodologie e gli strumenti di supporto più avanzati.
Questo corso Dalla Domanda al Piano: Strategie Avanzate di Pianificazione e Controllo nella Produzione in un Mercato Turbolento fa parte del Percorso Pianificazione E Controllo Della Produzione, per visualizzare il programma completo, clicca qui
L'altro corso che fa parte del percorso è:
I corsi possono essere organizzati anche direttamente in azienda, con percorsi costruiti su misura per rispondere alle reali necessità del gruppo di lavoro.
Programma dei lavori
-
Modalità di risposta alla domanda del mercato
Analisi dei principali modelli di risposta alla domanda: Make to Stock (MTS), Assemble to Order (ATO), Make to Order (MTO), Engineering to Order (ETO). Implicazioni strategiche e operative nella gestione della produzione. -
Dal mercato alla pianificazione
Traduzione della domanda di mercato in piani produttivi: processi, strumenti e criticità nella raccolta e interpretazione della domanda. -
Tipologie di piani di produzione e complessità della programmazione
Analisi delle diverse tipologie di piani (strategici, tattici, operativi) e delle principali difficoltà legate alla programmazione: vincoli, variabilità, disponibilità risorse e sincronizzazione tra fasi produttive. -
Le distinte base per la pianificazione
Funzione e struttura delle distinte di pianificazione (BOM – Bill of Materials): livelli, relazioni tra componenti, ruolo nella definizione dei fabbisogni. -
Formulazione dei piani di produzione in relazione alla struttura dei prodotti
Come la configurazione e la complessità dei prodotti influenzano la scelta del modello di pianificazione e le logiche di gestione dei materiali.
Il Corso si rivolge a persone che operano con responsabilità nell’ambito della gestione delle Operations e della Supply Chain - responsabili della logistica, programmazione e produzione, distribuzione, direzione di fabbrica - nonchè consulenti e fornitori di sistemi informativi di produzione.
Roberto Panizzolo, classe 1961, Ingegnere Elettronico, Dottore di Ricerca in Scienza dell’Innovazione Industriale, è Professore di Organizzazione della Produzione e dei Sistemi Logistici presso la Scuola di Ingegneria dell’Università di Padova dove è anche Direttore dal 2007 del Corso di Perfezionamento post-laurea in “Lean Manufacturing”. E’ membro della Associazione Italiana di Logistica e Supply Chain Management (AILOG), della Production and Operations Management Society (POMS) e della European Operations Management Association (EUROMA). Da oltre 20 anni svolge attività di formazione, ricerca e consulenza sui temi dell’Operations Management e del Supply Chain Management con particolare riguardo ai metodi e agli strumenti della Lean Manufacturing. Possiede una solida esperienza in progetti di riorganizzazione aziendale nei quali ha gestito percorsi di cambiamento finalizzati al miglioramento delle prestazioni tramite ridisegno del modello produttivo e logistico. Opera con un approccio integrato che considera simultaneamente gli aspetti tecnologici, gli aspetti gestionali e quelli organizzativi. Sui temi delle Operations ha pubblicato oltre 150 lavori su qualificate riviste scientifiche e atti di convegno ed è co-autore di monografie a livello nazionale
1 incontro il 16 luglio 2025
Calendario: 16/7/2025
Orario: 09:15 - 12:45 14:00 - 17:30
Fondazione Centro Produttività Veneto, Via Rossini 60 a Vicenza (Vi)
€ 390,00 + IVA di legge se dovuta
PGR 22347
- € 351,00 + IVA anzichè € 390,00 + IVA per iscrizioni entro il 2 luglio 2025
- sconto 20% sulla quota di listino dal secondo partecipante in poi appartenente ad una stessa azienda
Per l'adesione e per usufruire delle quote agevolate è necessario compilare la scheda d'iscrizione in allegato
Questo corso Dalla Domanda al Piano: Strategie Avanzate di Pianificazione e Controllo nella Produzione in un Mercato Turbolento fa parte del Percorso Pianificazione E Controllo Della Produzione, per visualizzare il programma completo, clicca qui
L'altro corso che fa parte del percorso è:
I corsi possono essere organizzati anche direttamente in azienda, con percorsi costruiti su misura per rispondere alle reali necessità del gruppo di lavoro.