Dalla definizione di idea di impresa al Business Plan
Dalla definizione di idea di impresa al Business Plan
Vicenza
25 ottobre 2023
9 novembre 2023
Programma del corso
- Verranno gestiti i passi critici nella pianificazione di un progetto imprenditoriale.
- Un’attenzione particolare sarà dedicata – alle soft skill (competenze trasversali, relazionali), data la loro importanza nel raggiungimento degli obiettivi dell’impresa.
- I principali temi trattati seguiranno un flusso naturale che porterà la positiva energia e creatività degli aspiranti imprenditori a produrre ed elaborare informazioni che permettano loro di prendere decisioni al fine di garantire la crescita e la sostenibilità dell’impresa.
Programma del corso
- Le competenze per diventare imprenditori
- Capacità personali dell’aspirante imprenditore: competenze, conoscenze, idee giuste
- Individuare i “punti forti” e i “punti deboli” della propria personalità imprenditoriale
- Valorizzare i primi e migliorare i secondi
- Il mercato di riferimento
- Cosa desidera il cliente
- Produrre in base alle esigenze del cliente/consumatore
- La validazione dell’idea e del modello di business
- Definizione di idea di impresa
- Innovatività. Gli aspetti del prodotto, il processo tecnologico, la risposta al mercato o l’organizzazione aziendale
- Motivazione. Non solo il raggiungimento di un profitto a breve termine può trainare il progetto aziendale. Altre motivazioni che fungono da carburante psicologico devono necessariamente ravvisarsi in aspirazioni personali, realizzazione professionale, promozione e consenso sociale, progresso scientifico e tecnologico
- Fattibilità. Prima di compiere qualsiasi iniziativa in un percorso/mercato in cui l’azienda si colloca, è opportuno valutare attentamente il sistema di prodotto, il segmento di mercato e la struttura aziendale.
- Valutazione del rischio.
- valutazione di fattori soggettivi, come le attitudini personali e la propensione all’imprenditorialità,
- valutazione di fattori oggettivi che influiscono sul raggiungimento dell’obiettivo (concorrenza, mercato, congiuntura economica del segmento, copertura finanziaria etc.).
- L’incidenza della burocrazia. Autorizzazioni, permessi e certificazioni: un vero e proprio ostacolo all’avvio di una nuova impresa.
- Strumenti per una mia rapida verifica: caso pratico di Business Plan
Aspiranti imprenditori e neo imprenditori
Palladino Alejandro è docente di Economia finanziaria dei mercati Latino Americani, Business Innovation per i paesi Afro-Asiatici e Business Strategy nei paesi Medio-Orientali per il Ciels di Padova e di Brescia
Ho una esperienza formativa ventennale come Consulente, Docente e Temporary Manager in Aziende private ed Enti di formazione in ambito internazionale, finanziario e avvio d'impresa Esperto di internazionalizzazione e avvio di impresa per Unioncamere Lombardia, Camera di Commercio di Padova, di Pavia, di Vicenza di Bolzano e Assoimprenditori di Bolzano
6:00 ore in 2 incontri dal 25 ottobre 2023 al 9 novembre/2023
Calendario:
Mercoledì, 25/10/2023
Mercoledì, 9/11/2023
Orario: 19:30 - 22:30
Fondazione Centro Produttività Veneto, Via E. Montale n. 27 a Vicenza (Vi)
€ 250,00 + IVA di legge se dovuta
PGR 21930
Scontistiche
- € 225,00 + IVA anzichè € 250,00 + IVA per iscrizioni entro il 11/10/2023
- sconto 20% sulla quota di listino dal secondo partecipante in poi appartenente ad una stessa azienda
Per l'adesione e per usufruire delle quote agevolate è necessario compilare la scheda d'iscrizione in allegato