Indietro

Corso di Project Cycle Management

Corso di Project Cycle Management

Obiettivi

Nell’ambito del Progetto finanziato dalla Regione del Veneto e FSE “DIMORE - DIVERSITA' DI GENERE PER MODELLI ORGANIZZATIVI SOSTENIBILI IN RETE”, Fondazione Centro Produttività Veneto in collaborazione con ALDA+ ha organizzato un corso di formazione di Project Cycle Management gratuito e aperto a tutte le persone occupate di Enti Pubblici, Privati, Terzo Settore, Associazioni e a tutti i portatori di interesse. Il corso offre competenze teoriche sempre supportate da casi pratici e esercitazioni, a partire dalle esperienze pratiche del docente esperto di ALDA. Il corso si integra con il corso sui Fondi Europei

Contenuti

PROGRAMMA
PROGRAMMA:

Gestione del Ciclo di Progetto e Logical Framework Approach - parte 1
• Introduzione al Ciclo di Progetto: definizione e fasi
• L’analisi degli Stakeholder
• L’albero dei problemi
• L’albero dei problemi & la scelta di azioni strategiche

Gestione del Ciclo di Progetto e il Logical Framework Approach - parte 2
• La matrice del Logical Framework Approach. Esempi e quiz per consolidare l’apprendimento
• Dal Logical Framework Approach al piano delle risorse e attività.
Esempi pratici

Gestione del Ciclo di Progetto e il Logical Framework Approach - parte 3
• La matrice del Logical Framework Approach. Esempi e quiz per consolidare l’apprendimento
• Dal Logical Framework Approach al piano delle risorse e attività.
Esempi pratici

Come preparare una proposta progettuale di alta qualità
• Analisi di un’application form UE: domande chiave e criteri
• Lettura e analisi di diversi esempi di application form
• Suggerimenti da adottare nella fase di sviluppo di un progetto

L’implementazione e la gestione di un progetto – parte 1
• Cosa succede dopo l’approvazione? Stipula del contratto, convenzioni con i partners. Teoria ed esempi
• Pianificazione e organizzazione del lavoro: piano di azione, squadra di lavoro, comunicazione interna e gestione partenariato. Teoria ed esempi
• Creazione e mantenimento di sistemi di report: modelli ed esempi

L’implementazione e la gestione di un progetto – parte 2
• Il monitoraggio e la valutazione. Strumenti e metodi per verificare l’impatto del progetto. Focus sugli indicatori. Teoria ed esempi.
• Problemi e soluzioni nella gestione di un progetto.

L’implementazione del budget e la rendicontazione
• Le regole finanziarie dell’UE
• Come elaborare un budget di successo. Esempi pratici
• La gestione del budget: riallocazioni, monitoraggio, il cofinanziamento
• La rendicontazione finanziaria: moduli e strumenti
• Buone e cattive prassi

Comunicazione & Disseminazione
• Strategie e piani di comunicazione e disseminazione progettuale
• Comunicazione progettuale ed istituzionale: come coniugarle al meglio per trarre il massimo da entrambe? Teoria ed esempi

Numero posti disponibili: 8 persone occupate residenti o domiciliate in provincia di Vicenza. In caso di un numero di adesioni superiore a 8, si terrà conto dell’ordine di arrivo delle iscrizioni e si darà priorità alle lavoratrici e ai dipendenti pubblici

Calendario: Giovedì 30 Gennaio, 6 Febbraio, 13 Febbraio e 20 Febbraio 2025 dalle ore 09:00 alle 13:00

Sede: Fondazione Centro Produttività Veneto, Via Rossini 60 36100 Vicenza

Il percorso è finanziato dal progetto Regione del Veneto e FSE “DIMORE - DIVERSITA' DI GENERE PER MODELLI ORGANIZZATIVI SOSTENIBILI IN RETE”, la partecipazione agli incontri è gratuita con iscrizione obbligatoria entro Venerdì 17 Gennaio 2025, compilando la Domanda di Partecipazione allegata


Per informazioni e iscrizioni: zampieri@cpv.org; Tel: 327 9258569

Destinatari

I destinatari sono persone occupate interessate a conoscere i Fondi Europei. I destinatari sono, quindi, amministratori e funzionari comunali ma anche occupati del sistema sociale e sanitario, di associazioni di categoria, sindacati, enti del terzo settore, istituzioni scolastiche, associazioni, aziende private, lavoratori autonomi e liberi professionisti interessati nella co-progettazione e realizzazione di interventi di politiche sociali per il territorio di Vicenza.

Durata

16:00 ore in 4 incontri: 
Giovedì, 30/1/2025  09:00 - 13:00
Giovedì, 6/2/2025  09:00 - 13:00
Giovedì, 13/2/2025  09:00 - 13:00
Giovedì, 20/2/2025  09:00 - 13:00

Sede

Fondazione Centro Produttività Veneto, Via Rossini 60 a Vicenza (Vi)

Quota

Partecipazione gratuita

Codice

PEV 22272