Avviso pubblico di selezione: Borsa di Animazione Territoriale progetto R.A.D.I.CARE
Avviso pubblico di selezione: Borsa di Animazione Territoriale progetto R.A.D.I.CARE
Il progetto R.A.D.I.CARE nasce per dare continuità e consolidare l’esperienza del precedente progetto DIMORE, valorizzando le reti territoriali già attive nella provincia di Vicenza e ampliandone l’azione. Il progetto sarà realizzato nei territori delle IPA Ovest Vicentino, IPA Risorgive e IPA Area Berica, con alcune attività localizzate anche nella città di Padova.
L’iniziativa promuove un approccio integrato alla parità di genere, alla conciliazione vita-lavoro e all’autodeterminazione, ispirandosi al modello del Benessere Equo e Sostenibile (BES).
Attraverso un lavoro partecipato con associazioni, imprese, professionisti/e, scuole, enti locali e cittadini, R.A.D.I.CARE intende rafforzare una cultura della parità, corresponsabilità e equità relazionale, contrastando stereotipi e disuguaglianze di genere.
Gli obiettivi principali riguardano:
-la continuità delle reti e dei percorsi avviati con DIMORE;
-il sostegno all’empowerment femminile, soprattutto nei momenti di transizione;
-la promozione di modelli culturali alternativi attraverso percorsi educativi e artistici;
-il consolidamento di welfare territoriali partecipati;
-la diffusione del modello “Comune Amico della Famiglia”.
Con 82 interventi tra laboratori, eventi, formazioni e attività di rete, il progetto mira a generare un cambiamento culturale duraturo, capace di rendere i territori più inclusivi, sostenibili e attenti alle differenze di genere.
Nel progetto R.A.D.I.CARE, la figura del/della borsista di animazione territoriale riveste un ruolo chiave per rafforzare il lavoro di rete già avviato con il progetto DIMORE e sostenere il coordinamento delle azioni previste. La borsa consente di coinvolgere una figura professionale capace di operare in stretta connessione con i partner progettuali (operativi e di rete), le associazioni e gli stakeholder territoriali, contribuendo all’efficace realizzazione delle attività e all’ampliamento del raggio d’azione del progetto.
Il/la borsista opererà su due piani:
- Operativo: faciliterà la connessione tra i soggetti coinvolti (istituzionali, del Terzo Settore, del mondo educativo, culturale e imprenditoriale), promuovendo l’attivazione di nuove sinergie, anche con territori ancora non direttamente coinvolti. In particolare, supporterà l’estensione delle attività alle IPA dell’Ovest e Risorgive, lo scambio di buone pratiche con realtà virtuose come il Comune di Padova (in tema di politiche familiari) e il rafforzamento dei legami tra le diverse zone della provincia.
- Monitoraggio: rileverà in itinere lo stato di avanzamento delle attività, raccogliendo dati qualitativi e quantitativi, segnalando criticità e valorizzando le buone pratiche.
La Borsa di animazione territoriale avrà una durata di 16 mesi e sarà avviata nel mese di dicembre 2025.
Il borsista dovrà redigere mensilmente un diario di bordo giornaliero sul modello fornito da Fondazione Centro Produttività Veneto che evidenzi le attività svolte e i contatti avuti. Questo lavoro sarà poi utilizzato per produrre il report intermedio e conclusivo sull’attività svolta.
Output obbligatori:
La borsa prevede la produzione di report semestrali di monitoraggio, con analisi dello stato di avanzamento, criticità e soluzioni adottate, e un report conclusivo con sintesi delle attività svolte, risultati raggiunti e un abstract per la comunicazione e la disseminazione.
4.Importo della borsa di animazione territoriale
Per remunerare l’attività di animazione territoriale è previsto un ammontare complessivo lordo per i 16 mesi di 34.720,00 € (trentaquattromilasettecentoventi/00 euro), € 2.170,00 mensili lordi omnicomprensivi. Tutti i costi da sostenere per l’attività indicata al punto 3, sono da intendersi ricompresi nell’importo della borsa di animazione territoriale.
Le spettanze verranno liquidate al borsista mensilmente, in funzione delle attività inerenti la borsa di animazione territoriale e previa consegna del diario di bordo mensile e verifica del corretto e completo adempimento dei compiti identificati al punto 3.
5.Modalità di selezione
La selezione dei candidati avverrà attraverso la valutazione del loro curriculum vitae e un apposito colloquio motivazionale.
●Presentazione delle candidature
I candidati dovranno far pervenire la propria candidatura all’indirizzo e-mail zampieri@cpv.org entro il 20/11/2025, con indicato quale OGGETTO: CANDIDATURA BORSA DI ANIMAZIONE TERRITORIALE Progetto R.A.D.I.CARE, allegando i seguenti documenti:
●Domanda di partecipazione (ALLEGATO 1);
●Curriculum Vitae in formato Europass firmato attestante le esperienze di lavoro, studio e formazione;
●fotocopia in carta semplice del titolo di studio o autocertificazione valida ai sensi del DPR 445/2000
●per i cittadini di Paesi terzi certificazione relativa a cittadinanza, permesso di soggiorno, certificazione linguistica livello B1 Italiano, la Dichiarazione di Valore o l’attestato di comparabilità rilasciato da CIMEA per titoli di studio straniero analoghi a titoli di diploma di scuola secondaria di secondo grado e diploma laurea italiani;
I predetti requisiti debbono essere posseduti e riferiti alla data di scadenza del bando.
La Fondazione Centro Produttività Veneto (CPV) si riserva di poter effettuare gli opportuni accertamenti in merito alla documentazione fornita dai candidati. Ferme restando le sanzioni penali di cui all’art. 76 del D.P.R. 445/2000, le dichiarazioni false, l’indicazione di dati non corrispondenti al vero e l’uso di atti falsi, determineranno l’automatica esclusione dell’interessato al corso e la perdita di tutti i benefici eventualmente conseguiti.
La Fondazione Centro Produttività Veneto (CPV) non si assume alcuna responsabilità in caso di dispersione di comunicazioni, dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte del candidato, o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento degli stessi, né per eventuali disguidi telematici non imputabili alla Fondazione stessa.
●Commissione di selezione
Le candidature saranno esaminate da un'apposita Commissione composta da tre referenti progettuali con esperienza nell’ambito dell’area formativa e dei servizi al lavoro. Il giudizio della Commissione è insindacabile.
●Selezione dei candidati
La Commissione di selezione, a seguito della verifica dei curricula ricevuti, comunicherà ai candidati la loro ammissione al colloquio motivazionale.
Le sessioni di selezione dei candidati saranno tenute presso la sede della Fondazione Centro Produttività Veneto, in Via Rossini 60 – 36100 Vicenza, a partire dalle ore 9:00 del giorno 25/11/2025.
●Pubblicazione dei risultati
I risultati della selezione verranno comunicati ai candidati in via elettronica ai recapiti email da loro forniti.
Qualora alla selezione non si riuscisse a selezionare la/il borsista di animazione territoriale, il Bando si considererà automaticamente prorogato per individuare nuovi candidate/i
Il presente annuncio è rivolto ad ogni genere, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.
Per informazioni e iscrizioni:
Annalisa Zampieri - Fondazione Centro Produttività Veneto
Via Rossini, 60 36100 Vicenza e-mail zampieri@cpv.org www.cpv.org
La borsa potrà essere conferita a persona disoccupata o occupata, se l’attività lavorativa svolta risulta compatibile con quella da svolgere nell’ambito del progetto. La o il borsista dovrà avere almeno una laurea triennale e competenze consolidate nella gestione di reti territoriali e progetti complessi, maturate attraverso esperienze documentabili in ambito accademico, professionale e/o di volontariato.
Ai fini della selezione, costituirà titolo preferenziale il possesso di comprovata esperienza nell’ambito del welfare territoriale, nonché di specifiche competenze in materia di politiche di parità di genere, della Certificazione dei Comuni Amici della Famiglia e degli indicatori di Benessere Equo e Sostenibile (BES).
Selezione: Martedì, 25/11/2025 dalle 9:00
Fondazione Centro Produttività Veneto, Via Rossini 60 36100 Vicenza
Partecipazione gratuita
FRV 22490
