Agenti d'affari in mediazione immobiliare, serale - 50% online 50% aula
Agenti d'affari in mediazione immobiliare, serale - 50% online 50% aula
Vicenza
14 giugno 2023
14 settembre 2023
Durante l'intero corso verranno fornite tutte le competenze necessarie ad una gestione professionale e consapevole dell'attività di agente d'affari in mediazione immobiliare e tutte le nozioni utili per la preparazione all'esame della Camera di Commercio della Provincia di residenza in base alla normativa vigente.
Modalità di erogazione del corso: 50% aula, via G. Rossini 60 e 50% online
Il 50 % online sarà erogato in modalità FAD sincrona. Nella classe virtuale si avrà pertanto la possibilità di interagire e comunicare con il docente e i partecipanti in tempo reale.
È possibile partecipare tramite PC, tablet, smartphone con connessione internet. E’ necessario essere muniti di microfono, uscita audio e webcam.
Materie del corso
Nozioni di diritto civile
Nozioni di diritto tributario
Nozioni sulla professione
Parte specifica per il settore immobiliare
Requisiti
□ Essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado o superiore (che permetta l'accesso all'Università. I titoli vanno/possono essere verificati presso il competente ufficio presso la Camera di Commercio I.A.A. di residenza)
□ Avere maturato la maggiore età alla data fissata per l'inizio del corso
□ Essere residente in Italia
□ Godere dei diritti civili
IMPORTANTE
Si precisa che per i titoli di studio analoghi a titoli di diploma di scuola secondaria di secondo grado e diploma laurea italiani conseguiti all’estero è necessaria la Dichiarazione di Valore o l’attestato di comparabilità rilasciato da CIMEA
Frequenza
Il rilascio dell’attestato, necessario all’iscrizione all’esame in Camera di Commercio, è subordinato alla frequenza obbligatoria di minimo l’85% delle ore totali previste (87 ore).
Il rilascio dell’attestato, necessario all’iscrizione all’esame in Camera di Commercio, è subordinato alla frequenza obbligatoria di minimo l’85% delle ore totali previste (87 ore). Al termine del percorso formativo verrà organizzato un test interno per la rilevazione competenze acquisite. Il risultato positivo al test è tra i requisiti che la Camera di Commercio richiede per la presentazione della domanda di esame.
Esame
L’Esame è organizzato e gestito completamente dalle Camere di Commercio
Tutti coloro che vogliono ottenere il rilascio dell'attestatazione necessaria all'iscrizione all'esame in Camera di Commerico per acquisire l'abilitazione alla professione di Agenti di Affari in Mediazione nel settore immobiliare.
102:00 ore suddivise in 34 incontri dal 14/6/2023 al 14/9/2023
Giornate del corso: martedì, mercoledì, giovedì
Orari del corso: dalle 19.00 alle 23.00
Calendario: , 14, 15, 20, 21, 22, 27, 28, 29 giugno, 4, 5, 6, 11, 12, 13, 18, 19, 20, 25, 26, 27 luglio, 5, 6, 7, 12, 13, 14 settembre 2023
Fondazione Centro Produttività Veneto, Via E. Montale n. 27 a Vicenza (Vi)
€ 590,00 + IVA di legge se dovuta
PGR 21799
Documenti richiesti:
PER TUTTI:
□ Modulo di iscrizione compilato in tutte le sue parti;
□ Fotocopia fronte retro di un documento valido di identità;
□ Fotocopia del codice fiscale;
□ Fotocopia del titolo di studio (Se il titolo è stato conseguito all’interno dell’Unione Europea i documenti devo essere presentati insieme alla traduzione ufficiale in lingua italiana);
□ Formulario predisposto dalla Regione del Veneto;
INOLTRE PER I CITTADINI STRANIERI
□ Fotocopia del permesso di soggiorno in corso di validità;
□ Fotocopia ufficiale del titolo di studio:
- Se il titolo è stato conseguito all’interno dell’Unione Europea i documenti devo essere presentati in copia autenticata insieme alla traduzione ufficiale in lingua italiana;
- In caso di titoli conseguiti fuori dell’Unione Europea, dovrà essere esibito il titolo originale o copia autentica di originale legalizzato o con postille. Ogni documento deve essere accompagnato dalla traduzione giurata in italiano
□ Fotocopia del Certificato comprovante la conoscenza della lingua italiana secondo lo standard B2 del Common European Framework
INCOMPATIBILITA' DELLA PROFESSIONE DI MEDIATORE CON ALTRE PROFESSIONI/ATTIVITA' NEL SETTORE IMMOBILIARE (ai sensi della L.3 maggio 2019 n.37) in vigore dal 26 maggio 2019
"L'esercizio dell'attivita' di mediazione e' incompatibile con l'esercizio di attivita' imprenditoriali di produzione, vendita, rappresentanza o promozione dei beni afferenti al medesimo settore merceologico per il quale si esercita l'attivita' di mediazione, nonche' con l'attivita' svolta in qualita' di dipendente di ente pubblico o privato, o di dipendente di istituto bancario, finanziario o assicurativo ad esclusione delle imprese di mediazione, o con l'esercizio di professioni intellettuali afferenti al medesimo settore merceologico per cui si esercita l'attivita' di mediazione e comunque in situazioni di conflitto di interessi".
Si precisa che nel caso di situazioni di incompatibilità, è possibile frequentare il corso di mediatore ed effettuare l'esame, qualora però si intedesse svolgere la professione di mediatore immobiliare, al momento della SCIA (segnalazione certificata di inizio attività) si dovrà fare una scelta eliminando l'incompatibilità.
Per approfondimenti si rimanda all'articolo di legge e la relativa circolare ministeriale allegati
IMPORTANTE
Si precisa che per i titoli di studio analoghi a titoli di diploma di scuola secondaria di secondo grado e diploma laurea italiani conseguiti all’estero è necessaria la Dichiarazione di Valore o l’attestato di comparabilità rilasciato da CIMEA
I titoli di studio stranieri per essere validi devono essere stati autenticati (es. con apostille) e riconosciuti dallo Stato Italiano.
La Camera non può ammettere agli esami abilitanti dei mediatori persone con un titolo straniero solo apostillato, fino a che il loro percorso di studi non è stato riconosciuto (= parificato) dallo Stato italiano. Per l'ammissione all' esame mediatori quindi serve il riconoscimento di valore del titolo in Italia, che presuppone l'autenticazione dello stesso.
apostille è una certificazione che convalida, con pieno valore giuridico, sul piano internazionale l'autenticità di un atto pubblico. Tale istituto giuridico è riconosciuto dagli Stati che hanno sottoscritto la Convenzione dell'Aia del 5 ottobre 1961.
riconoscimento del titolo straniero da parte del MIUR o dell'ente competente (es. Università) riconosce al titolo straniero valore legale nel territorio italiano. Per i Paesi europei vale la Convenzione di Lisbona, di cui alla Legge 11 luglio 2002, n. 148
Maggiori informazioni consulta il sito CIMEA - Centro di Informazione sulla Mobilità e le Equivalenze Accademiche, che svolge le attività di Centro nazionale di informazione sulle procedure di riconoscimento dei titoli vigenti in Italia, sul sistema italiano d’istruzione superiore e sui titoli presenti a livello nazionale.