Indietro

Rete Innovativa Regionale sulla Fonderia

A. PREMESSA                                                                                                                                      

Le Legge Regionale 13/2014 (Disciplina dei distretti industriali, delle reti innovative regionali e delle aggregazioni di imprese) istituisce le Reti Innovative Regionali.

Per rete innovativa regionale si intende un sistema di imprese e soggetti pubblici e privati, presenti in ambito regionale che sono in grado di sviluppare un insieme coerente di iniziative e progetti rilevanti per l'economia regionale. Ciascuna rete innovativa regionale è individuata con provvedimento della Giunta regionale su istanza del soggetto che la rappresenta. Sono requisiti  della rete innovativa regionale:

  1. la dimensione, espressa in termini quantitativi di imprese presenti
  2. la rilevanza del settore o dei settori che partecipano, i contenuti innovativi dell'ambito in cui opera la rete e le potenzialità di sviluppo anche occupazionale;
  3. l'eventuale riconoscimento a livello europeo.

La Regione finanzia progetti di intervento presentati dalle reti innovative regionali riguardanti:

  1. la ricerca e l'innovazione;
  2. l'internazionalizzazione;
  3. le infrastrutture;
  4. lo sviluppo sostenibile e la salvaguardia ambientale;
  5. la difesa dell'occupazione e lo sviluppo di nuova occupazione;
  6. lo sviluppo di imprenditoria innovativa e di nuova o rinnovata imprenditorialità;
  7. la partecipazione a progetti promossi dalla Unione europea, anche in materia di "cluster";
  8. ogni ulteriore iniziativa finalizzata al rafforzamento competitivo delle imprese.

 

B. RETE INNOVATIVA REGIONALE SULLA FONDERIA                                

E' in fase avanzata di organizzazione una Rete Innovativa Regionale sulla Fonderia, volta a intervenire a favore di sviluppo e competitività del settore, coniugando esperienze tecnologiche con efficaci azioni innovative. Questa Rete vuole promuovere, favorire e sostenere

  • investimenti in ricerca, sviluppo, innovazione e trasferimento tecnologico,
  • integrazione tra fonderie, fornitori (servizi, materiali, tecnologie), aziende metalmeccaniche
  • formazione e qualificazione di risorse umane in ambiti scientifici, innovativi e multi-disciplinari,
  • partecipazione a bandi di finanziamento,
  • strategie di internazionalizzazione e individuazione di nuovi mercati.

L'articolazione e gli obiettivi delle attività previste dalla Rete Innovativa sulla Fonderia sono illustrati nelle Figure 1-2.

Soggetti promotori della Rete Innovativa sulla Fonderia sono

  • Centro Produttività Veneto (CPV),
  • Dipartimento di Tecnica e Gestione dei sistemi industriali (DTG, Università di Padova),
  • SIAV – Confindustria Veneto.

Alla Rete Innovativa Regionale sulla Fonderia hanno preliminarmente aderito, oltre ai soggetti promotori, le seguenti Aziende: AMS Attrezzature Meccaniche Speciali Srl, Buson srl, Confindustria Veneto, ECOR Research SpA, EnginSoft Spa, F.A.B. sas, FIM cast srl, F.lli Mazzon SpA, Fonderie di Montorso SpA, FONDERIA PASUBIO SRL, Fonderie Soliman S.p.A., GRIMECA srl, GSA Getti Speciali Acciai Srl, ITALSCALE FUSALLUMINIO SPA, Lino Manfrotto + Co. Spa, LPM SpA, Marchetto F.lli srl, Metef Srl, RTM Breda srl, SAEN SpA,  SAFAS   SpA,  SIT  SpA,  Tecnolabor  srl,  TMB  SpA,  TMD  Demotech,  UNILAB      Laboratori

 

Industriali srl, VDP Fonderia SpA, Zanardi Fonderie SpA, Alfin-Edimet SpA, Electronics GmbH, Raffmetal SpA.

Tutti gli Enti e le Aziende aderenti alla Rete Innovativa si inseriscono a pieno titolo nella filiera produttiva della Fonderia (Figura 3) e nelle essenziali attività (Formazione, Ricerca, Qualità, Trasferimento Tecnologico, Innovazione) di supporto (Figura 4).

Figura 1

Articolazione degli Obiettivi Generali e degli Obiettivi Strategici della Rete Innovativa Regionale sulla Fonderia

Figura 2

Obiettivi Strategici della Rete Innovativa Regionale sulla Fonderia

Figura 3

Fonderia: Struttura della Filiera Produttiva

Figura 4

Attività di supporto alla Filiera della Fonderia: Ricerca & Innovazione, Trasferimento Tecnologico, Formazione, Qualità

 

C. INCONTRO INFORMATIVO                                                                                           

La candidatura alla costituzione della Rete Innovativa Regionale sulla Fonderia verrà presentata entro la fine di gennaio 2016. La Rete Innovativa intende comunque mantenersi "aperta", e prevede, anche una volta costituita, la possibilità di accesso da parte di altre Aziende ed Enti.

  Per illustrare struttura e finalità delle Rete Innovativa sulla Fonderia, si terrà un incontro informativo, previsto per il giorno

14 gennaio 2016, alle ore 16.00, presso la Sala 3 della sede universitaria di Vicenza - Viale Margherita, 87

Quanti sono interessati a partecipare e a ricevere informazioni sono pregati di prendere contatto con:

Dr. Fabrizio Paolin Fondazione - Centro Produttività Veneto

e-mail: paolin@cpv.org - tel: 0444 994 700

Prof. Franco Bonollo - (DTG, Università di Padova) 

e-mail: franco.bonollo@unipd.it - tel: 0444 998743