FOCUS GROUP FILATI E TESSUTI TECNICI E ECOSOSTENIBILI: CARATTERISTICHE, COSTI, UTILIZZO, ECODESIGN
FOCUS GROUP FILATI E TESSUTI TECNICI E ECOSOSTENIBILI: CARATTERISTICHE, COSTI, UTILIZZO, ECODESIGN
21/12/2020
21/12/2020
L’80% degli impatti ambientali di un prodotto tessile sono definiti al momento della sua progettazione. Diventa quindi fondamentale essere consapevoli delle scelte sulle materie prime, sui processi di lavorazione e sulla durabilità del prodotto finale (consumi di acqua e di energia, utilizzo di prodotti chimici, emissioni di CO2 in atmosfera) al fine di incidere concretamente sulla sostenibilità.
Il presente intervento si focalizzerà sulle materie prime, con particolare riferimento ai filati e tessuti tecnici ed ecosostenibili. Si presenteranno quindi filati e tessuti naturali, artificiali, sintetici che presentano caratteristiche di minor impatto ambientale, dalla produzione biologica alle materie prime riciclate e/o rigenerate, a quelle “tecnologiche” di nuovissima concezione.
Materie prime con caratteristiche peculiari che risultano di sempre maggiore interesse sul mercato: ignifughe, termoregolatrici, antimicrobiche, antibatteriche e in grado di protegge dai raggi ultravioletti, per fare alcuni esempi.
Durante l’intervento verranno fornite anche indicazioni specifiche su come leggere le schede tecniche delle materie prime.
PROGRAMMA:
Progetto “CAMBIARE PER CRESCERE: la sostenibilità nel Made in Italy tra innovazione e riuso intelligente”, il settore tessile tra crisi e sostenibilità (Enrico Bressan – Responsabile Formazione e Progettazione Fondazione Centro Produttività Veneto)
Filati e tessuti tecnici e ecosostenibili: caratteristiche, costi, utilizzo (Graziano Savegnago - Consulente e Formatore in Merceologia Tessile, Abbigliamento, Arredamento CTU. Consulente di aziende di estrazione laniera e cotoniera, arredamento e abbigliamento, segue anche il controllo qualità di materie prime, la ricerca di tessuti e la programmazione della produzione)
Materiali ecosostenibili e ecodesign: creare sostenibile (Maria Lisa Skarpa: Consulente Fashion Designer, modellista e formatrice, ha collaborato con aziende quali Versace, Yves Saint Laurent, Bottega Veneta, Dirk Bikkembergs, Cape Horn e a fianco della stilista emergente Saskia Ter Welle nei Paesi Bassi)
GRATUITO:
Il percorso è finanziato dal progetto FSE “CAMBIARE PER CRESCERE: la sostenibilità nel Made in Italy tra innovazione e riuso intelligente”, la partecipazione al percorso è gratuita.
ISCRIZIONI:
Per partecipare è necessario iscriversi entro il 17 DICEMBRE contattando: Annalisa Zampieri, zampieri@cpv.org
20 occupati di aziende profit e non profit, liberi professionisti del Made in Italy con sede nella Regione del Veneto con particolare riferimento ai titolari, ai responsabili di produzione, qualità, ufficio acquisti delle aziende tessili e del sistema moda
Lunedì 21/12/2020
MATTINA: dalle ore 11:00 alle ore 13:00
Corso On Line
Partecipazione gratuita
FRV 21283