Teatro d'impresa
Teatro d'impresa
Vicenza
7 novembre 2023
14 novembre 2023
Questo intervento è basato sul teatro come strumento per fare team building e migliorare le capacità di comunicazione e l’empowerment delle risorse umane nel mondo del lavoro.
L’intervento condurrà i partecipanti, attraverso esercizi tipici del training dell’attore, a una più approfondita presa di coscienza delle proprie e altrui abitudini relazionali, nonché al raggiungimento della fiducia e dell’empatia necessarie per un buon lavoro in team. Una delle principali tecniche utilizzate è l'improvvisazione teatrale. Il docente proporrà esercizi e situazioni che verranno poi sviluppati, singolarmente o in piccoli gruppi. Attraverso l’improvvisazione sarà possibile comprendere le potenzialità del lavoro in team.
Gli stimoli offerti condurranno i partecipanti a sondare nuove strade attraverso cui sperimentare la propria creatività. Proposte e soluzioni innovative, piuttosto che essere individuate in maniera fredda e razionale, potranno così nascere, forse in maniera più efficace, dall’istinto, dall’ascolto empatico e dalla collaborazione.
Nella parte conclusiva i partecipanti, divisi in sottogruppi, avranno modo di ideare e realizzare una breve messinscena: un’ulteriore possibilità per divertirsi, mettersi in gioco e realizzare creativamente quanto sperimentato.
L'obiettivo del corso è di:
- migliorare la capacità di relazione con le persone imparando a comunicare meglio e a gestire efficacemente le interazioni, che spesso corrispondono a delle vere e proprie “performance teatrali”
- favorire la comunicazione interna creando un’occasione per lavorare in gruppo superando barriere di linguaggio e di carattere
- instaurare un clima aziendale positivo in azienda, aiutando manager e/o dipendenti ad esprimersi più liberamente e confrontarsi per risolvere problemi
- rafforzare la capacità innovativa dei partecipanti aiutando a superare gli ostacoli più comuni alla creatività: rigidità mentale, disciplina eccessiva, adagio nella routine, paura di sbagliare, stress
- favorire la presa di coscienza delle proprie capacità e potenzialità da parte dei partecipanti, aiutandoli a dare il meglio di sé sia a livello umano che professionale
Programma dei lavori
1° Incontro - 7 novembre 2023
A che ruolo giochiamo?
- Metodi di presentazione
- Elementi di conoscenza di sè;
- La percezione del gruppo: sguardo e ascolto;
- Tecniche di improvvisazione
- Metodi per gestire il "nuovo"
- Elementi di collaborazione e leadership;
- Lavoro di gruppo mediante canovaccio e messinscena
- Tecniche di creatività
- Sviluppo della consapevolezza del noi e della capacità di stare in ascolto nella relazione con se e con gli altri, socializzazione, condivisione
- Sviluppo e valorizzazione delle proprie unicità, potenzialità
- Sviluppo consapevolezza corporea motoria, presenza e ascolto del sé
- Sviluppo dell'autostima e della fiducia
- Emozioni, sensazioni che musica e spazio scenico ci donano
- Sviluppo consapevolezza del sé e delle proprie emozioni, percepirle, riconoscerle, esprimerle
- Il corpo come strumento attivo, espressivo codificando i propri messaggi
2° Incontro - 14 novembre 2023
Il teatro nel lavoro, commedia o tragedia?
- Interagire con i colleghi per raggiungere un obiettivo comune
- Identificare i diversi tipi di gruppi di lavoro
- Applicare gli elementi per costruire e garantire il funzionamento di un gruppo di lavoro
- Identificare ruoli, processi e relazioni all'interno del team
- Saper gestire l'improvvisazione
- Prendere coscienza del proprio stile comunicativo all'interno del conflitto
- La creatività come elemento centrale per la risoluzione dei conflitti
- Conoscere ed allenare il pensiero laterale
- Pensare per paradossi
- Sviluppo del pensiero ipotetico
- Favorire il decentramento e l’empatia
- Sviluppare una visione multipla che moltiplichi i punti di vista
- Inversione di ruolo
- Uso intenzionale dell’umorismo
- Spirito di problem solving
Il corso è rivolto a imprenditori, personale d'azienda e professionisti.
Andrea Enrico Picco, Psicologo e formatore. Ha approfondito la sua formazione in drammaterapia e in conduzione di gruppi a carattere creativo. Si occupa di percorsi di crescita personale e di formazione su temi quali la comunicazione, la gestione dei conflitti, la persuasione e il team building, nonché di evoluzione personale. La sua specificità è la conduzione di gruppi attraverso il metodo dell’azione, della messa in scena e del teatro creativo a seconda del contesto aziendale, lavorativo, di equipe o di gruppi in formazione
14:00 ore in 2 incontri dal 7 novembre 2023 al 14 novembre 2023
Calendario del corso: 7 e 14 novembre 2023
Orario: 09:15 - 12:45 14:00 - 17:30
Fondazione Centro Produttività Veneto, Via E. Montale n. 27 a Vicenza (Vi)
€ 480,00 + IVA di legge se dovuta
PGR 21927
Scontistiche
- € 432,00 + IVA anzichè € 480,00 + IVA per iscrizioni entro il 24/10/2023
- sconto 20% sulla quota di listino dal secondo partecipante in poi appartenente ad una stessa azienda
Per l'adesione e per usufruire delle quote agevolate è necessario compilare la scheda d'iscrizione in allegato