START UP -METTERSI IN PROPRIO : LABORATORIO DI BUSINESS PLANNING
START UP -METTERSI IN PROPRIO : LABORATORIO DI BUSINESS PLANNING
Questo percorso consentirà alle donne aspiranti imprenditrici di valutare la fattibilità e la realizzabilità dell’idea imprenditoriale attraverso la stesura di un business plan. In particolare, permetterà di effettuare un’attenta analisi del mercato e della concorrenza, di quantificare dal punto di vista economico tutte le azioni che si intraprenderanno, di definire le risorse finanziarie necessarie, di utilizzare gli strumenti del marketing innovativo e di virtualizzazione dei prodotti, di acquisire competenze trasversali utili alla gestione aziendale. Obiettivo primario del percorso e delle altre azioni ad esso collegate è quello di fornire alle donne aspiranti imprenditrici gli strumenti per valutare in modo realistico la loro idea d’impresa da un punto di vista del contesto, delle proprie attitudini e competenze e dei punti di forza e debolezza dell’idea stessa.
1-Capire il contesto socio economico e saper definire le opportunità imprenditoriali
2-Imprenditorialità intesa come azione -innovazione
3- Redigere un business plan : acquisire una metodologia e valutare la fattibilità commerciale della propria idea d'impresa
4-Redigere un business plan: valutare la fattibilità economico finanziaria della propria idea d'impresa 5- Forme giuridiche e regimi fiscali - Strategie di comunicazione
Il percorso coinvolgerà 6 donne disoccupate*, inoccupate e inattive residenti o domiciliate nel territorio della Regione del Veneto.
*Ai sensi della Circolare Anpal n.1/2019...si considerano in stato di disoccupazione anche i lavoratori il cui reddito da lavoro dipendente o autonomo corrisponde a un’imposta lorda pari o inferiore alle detrazioni spettanti ai sensi dell’articolo 13 del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917” (per i lavoratori dipendenti il limite è pari a € 8.145 annui; per lavoratori autonomi il limite esente da imposizione fiscale è, solitamente, quantificabile in € 4.800 annui.”
Esperti e consulenti nella creazione d'impresa.
Sono previste 60 ore di formazione in aula (attività a distanza)
4 ore di orientamento individuale all'imprenditorialità
12 ore di Business Model Canvas
12 di laboratorio per la costruzione del Business Plan
2 ore di mentoring individuale
Fondazione Centro Produttività Veneto, Via E. Montale n. 27 - 36100 Vicenza
Partecipazione gratuita
FRV 21421
La candidatura va presentata entro il 16 febbraio 2021. Per modalità di iscrizione e documentazione necessaria vedere il bando allegato.
INFORMAZIONI
Fondazione Centro Produttività Veneto Via Montale, 27 - 36100 Vicenza tel. 0444-960500 - 1933186
Riferimenti : Valeria Ghiotto- Elisa Massignan- Carlotta Tomba mail ghiotto@cpv.org; massignan@cpv.org; tomba@cpv.org.