Indietro

Percorso LEAN MANAGEMENT

Percorso LEAN MANAGEMENT

Luogo:

Vicenza

Dal:

1 giugno 2023

Al:

26 settembre 2023

Obiettivi:

Il Lean Management ovvero la gestione snella dell’azienda, ottenuta tramite l’applicazione dei principi del Lean Thinking e del Toyota Production System è ormai considerato un approccio irrinunciabile per le aziende di qualsivoglia dimensione e settore in quanto consente un miglioramento continuo per creare valore al cliente interno ed esterno aumentando la competitività aziendale attraverso la gestione integrata dei processi e la riduzione degli sprechi. Il corso si pone l'obiettivo di approfondire la conoscenza delle principali metodologie del Lean Management oltre a trasferire le caratteristiche di funzionamento e gli ambiti applicativi  

 

Il percorso è formato dai seguenti corsi:

Far scorrere il flusso del valore: il sistema Kanban,
Far scorrere il flusso del valore: la metodologia SMED per la riduzione dei tempi di attrezzaggio,
Lean Management: concetti di base,
Far scorrere il flusso del valore: la metodologia 5S,
Identificare il flusso del valore: la metodologia Value Stream Mapping,

Lean supply chain management,
La gestione del miglioramento continuo (Kaizen): principi e strumenti.

Tutti i corsi sono acquistabili anche singolarmente.

Destinatari:

Il corso è indicato per persone operanti a vari livelli in produzione, pianificazione e controllo, logistica e supply chain, industrializzazione di prodotto e di processo, qualità. Acquisti nonché consulenti aziendali operanti nell’ambito delle Operations e più in generale per tutti coloro che vogliono intraprendere attività di miglioramento continuo in azienda secondo i principi Lean

Docenti:

Roberto Panizzolo, classe 1961, Ingegnere Elettronico, Dottore di Ricerca in Scienza dell’Innovazione Industriale, è Professore di Organizzazione della Produzione e dei Sistemi Logistici presso la Scuola di Ingegneria dell’Università di Padova dove è anche Direttore dal 2007 del Corso di Perfezionamento post-laurea in “Lean Manufacturing”. E’ membro della Associazione Italiana di Logistica e Supply Chain Management (AILOG), della Production and Operations Management Society (POMS) e della European Operations Management Association (EUROMA). Da oltre 20 anni svolge attività di formazione, ricerca e consulenza sui temi dell’Operations Management e del Supply Chain Management con particolare riguardo ai metodi e agli strumenti della Lean Manufacturing. Possiede una solida esperienza in progetti di riorganizzazione aziendale nei quali ha gestito percorsi di cambiamento finalizzati al miglioramento delle prestazioni tramite ridisegno del modello produttivo e logistico. Opera con un approccio integrato che considera simultaneamente gli aspetti tecnologici, gli aspetti gestionali e quelli organizzativi. Sui temi delle Operations ha pubblicato oltre 150 lavori su qualificate riviste scientifiche e atti di convegno ed è co-autore di monografie a livello nazionale  

Durata:

38:50 ore in 7 incontri dal 1 giugno 2023 al 26 settembre 2023
Calendario del percorso:
Giovedì, 1/6/2023  dalle 09:15  alle 12:45
Martedì, 6/6/2023  dalle 09:15  alle 12:45
Martedì, 13/6/2023  dalle 09:15 alle 12:45 e dalle 14:00 alle 17:30
Giovedì, 29/6/2023  dalle 09:15  alle 12:45
Giovedì, 20/7/2023  dalle 09:15 alle 12:45 e dalle 14:00 alle 17:30
Martedì, 25/7/2023  dalle 09:15 alle 12:45 e dalle 14:00 alle 17:30
Martedì, 26/9/2023  dalle 09:15 alle 12:45 e dalle 14:00 alle 17:30

Sede:

Fondazione Centro Produttività Veneto, Via E. Montale n. 27 a Vicenza (Vi)

Quota:

€ 1365,00 + IVA di legge se dovuta

Codice:

PGR 21897

Scontistiche

  • € 1228,50 + IVA anzichè € 1365,00 + IVA per iscrizioni entro il 18 maggio 2023
  • sconto 20% sulla quota di listino dal secondo partecipante in poi appartenente ad una stessa azienda

Per l'adesione e per usufruire delle quote agevolate è necessario compilare la scheda d'iscrizione in allegato