Indietro

L'analisi e la misura del lavoro nell'economia della produzione industriale (corso avanzato)

L'analisi e la misura del lavoro nell'economia della produzione industriale (corso avanzato)

Luogo

Vicenza

Dal

27 giugno 2023

Obiettivi

L’analisi del lavoro è uno strumento importante per la definizione dei metodi, dei tempi ad essi associati, e quindi degli elementi che costituiscono l’ossatura dei dati aziendali per il calcolo dei costi di prodotto/servizio, delle politiche di consegna al cliente, dell’affidabilità e del livello di servizio e di valutazione della prestazione delle risorse dirette e indirette.
La presenza di sistemi di rilevamento e controllo delle attività (MES) in officina, sia in ambito tradizionale che snello, non produce un risultato concretamente spendibile se non è associata ad una adeguata progettazione del metodo produttivo e degli output che ci si aspettano per unità di tempo.

Il corso L'analisi e la misura del lavoro nell'economia della produzione industriale (corso avanzato) fa parte del Percorso Analisi tempi e metodi e standardizzazione del lavoro - Manifattura, per visualizzare il programma completo, clicca qui   

Contenuti

Programma del corso:

La definizione a consuntivo del tempo di utilizzazione delle risorse

  • Descrizione tecnica dei metodi di lavoro: gestione delle varianti e dei rapporti uomo/macchina
  • Il metodo Bedaux e le sue varianti: limiti e pregi di una metodologia storica
  • Valutazione del passo della prestazione
  • Le maggiorazioni: fisiologiche, imprevisti e fatica
  • Determinazione, verifica e significato del tempo standard


La tecnica dei tempi standard predeterminati (MTM)

  • Principi del sistema MTM
  • Dati e tabelle del procedimento
  • escrizione dei movimenti elementari
  • Principi del movimento limitante
  • Procedura per l’applicazione dell’MTM
  • Esecuzione del rilievo e determinazione del tempo


La taratura del passo dei tempo-metodisti

  • Il passo Bedaux e la misura del lavoro.
  • Tempo standard: effetto del passo
  • TM semplificato. Lo strumento più versatile, oggettivo ed efficace per la AUTO-TARATURA dell’analista.
  • Addestramento in aula.


Esercitazione pratica

  • Verifica pratica con filmati e in aula del grado di apprendimento dei concetti proposti
Destinatari

Il corso si rivolge a persone che operano con responsabilità nell’ambito della gestione delle Operations, del Controllo di Gestione, degli indicatori aziendali (KPI) sia per la manifattura che per gli uffici nonché consulenti e fornitori di sistemi informativi di produzione

Docenti

Marco Minati, ingegnere, PhD, 55 anni. Laureato nel 1996 in Ingegneria dei Materiali a Trento, consegue nel 1999 un dottorato di ricerca in Ingegneria della Qualità presso l’Università di Firenze. Dal 2000 opera come consulente e formatore libero professionista nell’ambito delle operazioni industriali, dell’organizzazione della produzione di beni e servizi e dell’analisi, misura e ottimizzazione dei processi e dei metodi produttivi diretti e indiretti.

Nel 2012 pubblica il libro “Tempi e Metodi” per IPSOA (ISBN 978 88 217 3819 7).

Dal 2016 è docente a contratto presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Trento.

Durata

7:00 ore in 1 incontro il 27 giugno 2023
Calendario: Martedì, 27/6/2023  
Orario: 09:15 - 12:45 14:00 - 17:30

Sede

Fondazione Centro Produttività Veneto, Via E. Montale n. 27 a Vicenza (Vi)

Quota

€ 325,00 + IVA di legge se dovuta

Codice

PGR 21910

Scontistiche:
  • € 292,50 + IVA anzichè € 325,00 + IVA per iscrizioni entro il 13 giugno 2023
  • sconto 20% sulla quota di listino dal secondo partecipante in poi appartenente ad una stessa azienda

Per l'adesione e per usufruire delle quote agevolate è necessario compilare la scheda d'iscrizione in allegato

Il corso L'analisi e la misura del lavoro nell'economia della produzione industriale (corso avanzato) fa parte del Percorso Analisi tempi e metodi e standardizzazione del lavoro - Manifattura, per visualizzare il programma completo, clicca qui