Corso TRIZ base
Corso TRIZ base
Vicenza
1 febbraio 2024
2 febbraio 2024
I corsi sono strutturati per favorire la comprensione e l’applicazione del metodo TRIZ .Lo scopo è quello di fornire ad ogni partecipante le competenze per affrontare a tutto tondo problemi di innovazione in azienda contestualizzate al ruolo aziendale ricoperto.
Il corso è suddiviso in tanti piccoli moduli, ciascuno con la sua esercitazione relativa a casi industriali reali
L’importanza dell’innovazione come fattore strategico per mantenere e consolidare la competitività in un mercato fortemente concorrenziale è ormai un concetto ampiamente condiviso a livello industriale; quindi, creatività e innovazione per identificare nuove prospettive di sviluppo e vincere la sfida della competitività, rappresentano la risposta concreta all’attuale momento di difficoltà economica.
Fare Innovazione va inteso come dare valore aggiunto ai propri prodotti e processi facendo qualcosa di nuovo e utile e questo si può fare:
- Eliminando la pratica del Trial and Error, ovvero andare per tentativi, e sostituendola con un metodo strutturato e sistematico;
- Sviluppando poche soluzioni mirate e ben dettagliate invece che un gran numero di soluzioni poco accurate e imprecise che richiedono tempi lunghi di validazione;
- Costruendo la soluzione come fosse un identikit e non semplicemente cercandola. Le soluzioni già note sono il punto di partenza e mai quello di arrivo.
Una risposta a tali necessità è la teoria TRIZ, acronimo russo che vuol dire “Teoria della Risoluzione dei Problemi Inventivi”. Sviluppata da Genrich Altshuller e definita come una vera e propria teoria dell’innovazione, è anche un modo di pensare e di essere. Secondo Genrich Altshuller, la capacità di inventare non è proprietà di poche persone, ma ognuno di noi può imparare a diventare più creativo e inventivo: combinando il proprio talento e la conoscenza tacita con l’esperienza sul campo, la conoscenza contenuta nei brevetti e l’evoluzione dei sistemi tecnici è possibile giungere a delle nuove soluzioni in modo sistematico.
Le nuove tecnologie di intelligenza artificiale oggi ci permettono di aumentare ancora di più il potenziale di questo metodo aiutandoci a trovare le informazioni cruciali in modo facile e veloce.
TRIZ si propone di guidare i tecnici delle aziende, attraverso una sequenza operativa, a un utilizzo innovativo delle proprie conoscenze e di quelle sviluppate da altri.
Apprendere una filosofia di lavoro diversa dal consueto che obbliga a sfruttare le proprie capacità creative all’interno di un percorso analitico rigoroso e metodico.
Nello specifico l’obiettivo è quello di: Acquisire capacità di riformulare problemi complessi al fine di renderli facili da risolvere, affinare le proprie capacità di ricerca delle soluzioni tramite strumenti di potenziamento della creatività per la generazione delle idee, apprendere le strategie più avanzate per la ricerca di informazioni tecniche e strategiche a supporto del problem solving (su database brevettuali e documentali)
Programma dei lavori
Come abilitare il tuo potenziale inventivo.
- L' Inerzia psicologica e bias cognitivi.
- Identificazione delle Risorse di sistema, zona e tempi operativi
- Idealità
Inquadramento corretto del problema
- selezionare le sole informazioni essenziali
- recuperare la conoscenza con gli strumenti più avanzati
- il mondo dei brevetti a supporto del problem solving
Progettare per funzioni
Minimal technical system
- analisi funzionale
- il multilivello
- il puntatore agli effetti fisici/geometrici e chimici
Gestire i requisiti di un prodotto
- market potential
- leggi evolutive
- technological forecast
Strumenti per la risoluzione di un problema
- I 40 principi inventivi
- le contraddizioni tecniche - matrice delle contraddizioni
- e contraddizioni fisiche- principi di separazione
- Prompts di intelligenza artificiale come suggeritori di idee
Esercizi e Casi studio aziendali
Il corso è rivolto a Ingegneri e tecnici dei reparti di R&D, Ingegneri gestionali, professionisti del marketing, specialisti dell’innovazione, esperti di Intellectual Property
Davide Russo, Professore Associato presso l’Università di Bergamo, per la materia relativa all’Innovazione di prodotto e di processo. Esperto di TRIZ (ha una Certificazione di terzo Livello). Autore di numerose pubblicazioni sull’argomento (https://scholar.google.it/citations?user=ZZ9ZtzIAAAAJ&hl=it). Consulente in azienda (con applicazioni dirette del metodo TRIZ). Ha inoltre creato, sviluppato e implementato, il software BigFlo ®, che oltre ad effettuare ricerche brevettuali “puntuali” utilizza il metodo TRIZ per fornire, automaticamente, soluzioni a problemi di natura tecnico-inventiva
14:00 ore in 2 incontri dal 1 al 2 febbraio 2024
Calendario: 1 e 2 febbraio 2024
Orario: 09:15 - 12:45 14:00 - 17:30
Fondazione Centro Produttività Veneto, Via E. Montale n. 27 a Vicenza (Vi)
€ 595,00 + IVA di legge se dovuta
PGR 21907
Scontistiche
- € 535,50 + IVA anzichè € 595 + IVA per iscrizioni entro il 18 gennaio 2024
- sconto 20% sulla quota di listino dal secondo partecipante in poi appartenente ad una stessa azienda
Per l'adesione e per usufruire delle quote agevolate è necessario compilare la scheda d'iscrizione in allegato