Indietro

Britannia: a walk through Roman Britain

Britannia: a walk through Roman Britain

Obiettivi

Il progetto propone un'esperienza formativa innovativa a livello scolastico che si pone di raggiungere i seguenti OBIETTIVI
LINGUISTICI:
-utilizzare le strutture grammaticali, sintattiche, morfologiche e linguistiche previste per il livello B2 del QCER;
-comprendere i punti essenziali di messaggi su argomenti familiari che si affrontano normalmente nella scuola, nel lavoro e nel tempo libero;
-interagire in conversazioni e comunicazioni scritte su argomenti familiari, d'interesse personale o riguardanti la vita quotidiana;
-gestire interazioni professionali e predisporre documentazioni strutturate, in situazioni tipiche del mondo del lavoro e dello specifico dominio storico-culturale (microlingua).
FORMATIVI:
-sapersi relazionare in modo appropriato in un diverso contesto culturale, sviluppando le capacità comunicative e relazionali, la flessibilità, l'autonomia, lo spirito di iniziativa;
-comprendere le regole di comportamento, i diritti e i doveri, le modalità di interazione e di approccio in contesto culturale diverso, abitudini, regole sociali e le modalità per utilizzare pienamente l'esperienza formativa all'estero;
-saper trasferire le proprie conoscenze linguistiche da un contesto didattico a un contesto sociale;
CREARE UN COLLEGAMENTO DIRETTO CON LA DIDATTICA SCOLASTICA: la dominazione romana della Gran Bretagna è argomento di studio del programma di lingua e letteratura inglese nel corso del terzo anno. Un approfondimento sulla dominazione romana della Gran Bretagna permette di creare un percorso trasversale e
multidisciplinare che coinvolge:
Inglese come lingua veicolare
Storia romana (nostra identità) e storia britannica (l'invasione romana, periodi e zone, città fondate dai romani, (Chester/Caster…) cosa ha portato in termini socio-culturali…) Lingua Latina ricerca e traduzione (latino/inglese) di testi che parlino della dominazione romana della Britannia
Lingua latina influenza sulla lingua inglese (termini di derivazione latina…)
Arte monumenti romani (tra i più importanti: Hadrian's Wall, terme di Bath (parallelismo) Abano/Bath), e poi ville, anfiteatri ecc.)
-conoscere e valorizzare le potenzialità del proprio territorio in rapporto alle relazioni commerciali e turistiche intrattenute con il Regno Unito;
-comprendere le differenze culturali esistenti tra il nostro paese e la meta del viaggio e trasformare questo incontro di civiltà in un'occasione di crescita;
-conoscere le principali politiche di sviluppo.

Contenuti


Il progetto si struttura in diverse fasi, alcune previste dalla Direttiva, altre individuate dall'Ente Proponente in base alla sua pluriennale esperienza in progetti di mobilità di studenti e all'esperienza maturata nella gestione dei precedenti progetti Move. Successivamente alle fasi di avvio del progetto, diffusione, selezione dei partecipanti, descritte nelle altre sezioni, seguiranno le fasi organizzative e di erogazione dell'attività formativa di lingua inglese:
1. Coinvolgimento dei docenti di supporto sugli aspetti organizzativi e di monitoraggio delle azioni; l'obiettivo di questa fase è di coinvolgere gli insegnanti nel loro ruolo di affiancamento in aula e di accompagnamento all'estero, secondo le esigenze di progetto, fornendo strumenti comuni per la gestione delle attività.
2. BRITANNIA: a walk through Roman Britain – FOCUS PAESE: UK, attività di gruppo svolta presso Il Liceo Tito Livio della durata di 8 ore svolte al di fuori dell'orario scolastico, in preparazione all'esperienza formativa all'estero con l'obiettivo di preparare i partecipanti all'esperienza all'estero: verranno fornite indicazioni sulla cultura e le abitudini tipiche del paese ospitante, informazioni sulle modalità organizzative del viaggio-studio.
3. "BRITANNIA: a walk through Roman Britain – MOBILITA' FORMATIVA ALL'ESTERO: 60 ore di formazione nel Gloucestershire (U.K.), per due settimane consecutive. Le attività prevedono la formazione in aula e in laboratorio, l'organizzazione di visite in azienda e/o in realtà organizzative d'interesse sia per lo specifico indirizzo di studio, sia per la conoscenza degli aspetti socio-culturali e lavorativi del paese ospitante. La formazione sarà strutturata per garantire l'acquisizione di crediti formativi e il conseguimento, al termine del percorso, della certificazione QCER a livello B2 e fornire il glossario tecnico di riferimento. Tutte le attività potenzieranno l'acquisizione di competenze trasversali in lingua inglese (comprensione e produzione di comunicazioni orali e scritte nelle diverse situazioni) e amplieranno il vocabolario tecnico specifico dell'indirizzo di studio e il lessico relativo al mondo del lavoro (microlingua). Nell'esperienza di mobilità all'estero è stata scelta la sistemazione in famiglia piuttosto che in college, ritenuta più costruttiva dal punto di vista dell'utilizzo della lingua, della conoscenza degli usi e costumi del Paese straniero e dello sviluppo delle competenze trasversali.
4. BRITANNIA: a walk through Roman Britain – FOCUS ESAMI DI CERTIFICAZIONE, attività di gruppo svolta presso Il Liceo Tito Livio, della durata di 8 ore, svolte al di fuori dell'orario scolastico al rientro in Italia, per un consolidamento degli apprendimenti e preparazione all'attività di certificazione finale. 5. Valutazione e certificazione: al termine del periodo formativo all'estero, i docenti di supporto, in raccordo con il Centro formativo estero, predisporranno per ogni partecipante la documentazione per la formalizzazione e valutazione delle competenze acquisite prevista da Direttiva, in particolare il Personal Transcript.
Al rientro in Italia, entro i termini stabiliti da Direttiva si terrà l'attività di certificazione della conoscenza della lingua nell'ambito del Quadro Comune Europeo di riferimento per le Lingue (QCER) a livello B1 Cambridge ESOL PET. Il Liceo Tito Livio inoltre provvederà alla definizione dei crediti riconosciuti mediante la presentazione di copia della certificazione linguistica ottenuta.

Destinatari

Il progetto coinvolge 30 studenti non occupati, ai sensi del Dlgs 150/2015, iscritti al terzo anno del II ciclo di istruzione nell'anno scolastico 2021/2022, presso Liceo Classico Tito Livio (VI) partner operativo del progetto.

Durata

In programmazione
 

Sede

Liceo Ginnasio Tito Livio, Riviera Tito Livio, 9 a Padova (Padova)

Quota

Partecipazione gratuita

Codice

FRV 21019